Le uve vengono raccolta a mano nel momento ottimale di maturazione, con diversi passaggi nei vigneti e le fermentazioni partono spontaneamente con lieviti indigeni in tini di rovere da 40hL. L’Amarone della Valpolicella Valmezzane è composto da uve per il 40% Corvina, 40% Corvinone e 20% Rondinella. Rappresenta il primo Amarone della Valpolicella ad essere certificato biodinamico. Raccolte manualmente e sottoposte ad un attento lavoro di cernita perché gli acini siano maturi e spargoli, le uve vengono portate nei fruttai per alcuni mesi dove avviene un calo fisiologico attorno al 60-65%, subendo un’importante concentrazione. La pigiatura avviene a febbraio, la fermentazione e la macerazione sulle bucce avvengono dopo per circa un mese, successivamente il vino affina per 4 anni in botti di rovere.
Nel calice si presenta con un colore rosso intenso, con riflessi granati. Le note di frutta rossa matura si intrecciano a sentori di liquirizia, pepe nero e un finale di cioccolato. Il gusto è pieno, intenso, corposo ed equilibrato.
Un grande vino per una grande occasione, magari da abbinare a arrosti, carni alla griglia e brasati, cacciagione ma anche formaggi ben stagionati.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.