• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Amarone della Valpolicella Classico

Codice Articolo: VFR02218 2017750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18
Questo articolo non è al momento disponibile.

Annata: 2017

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG

Uve: Corvina Corvinone Rondinella Oseleta Croatina

Affinamento: Legno grande

Alcool: 15.5 %

Regione: Veneto

Origine: Made in Italy

La Grande Cantina
Occasioni al -50%

Brinda alla primavera con sconti speciali. La stagione della rinascita merita un brindisi speciale! Scopri la nostra selezione di vini in offerta, dai freschi bianchi ai rossi avvolgenti, perfetti per accompagnare le tue serate primaverili.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

Le uve utilizzate provengono da Negrar, Sant'Ambrogio della Valpolicella e sono rispettivamente Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5%. Le uve destinate all'Amarone della Valpolicella dopo essere vendemmiate, seguono il normale periodo di appassimento naturale per minimo 3 mesi. Dopo una prima pigiatura, sostano in serbatoi di acciaio o cemento per la prima fase di latenza dei lieviti indigeni, periodo in cui si adatto al nuovo ambiente e necessario a far avviare la fermentazione. Per preservare le caratteristiche aromatiche, non vengono effettuati rimontaggi o follature, in modo anche per prolungare il periodo di contatto con le vinacce per oltre 2 mesi. Dopo la svinatura, il vino fermentato affina in botti di rovere di Slavonia per almeno 5 anni. A seguire affinamento in bottiglia per minimo 1 anno.

Caratteristiche Organolettiche

Questo Amarone della Valpolicella viene prodotto solo nelle migliori annate: al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati derivanti dall'invecchiamento. Note di ciliegia matura, marasca e prugna leggermente appassite, entrano al palato con avvolgente sapidità confermando le note olfattive di confettura e speziate come cannella, liquirizia e cacao.

Occasione e Abbinamento

Si esprime al meglio con carni arrosto, bolliti e formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Bevuto da solo a fine pasto è superbo.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Zyme

Il nome Zýmē proviene dal greco e significa lievito, elemento fondamentale nel mondo dell’enologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalità. Natura valorizzata anche nella costruzione architettonica dell'azienda. Fondata da Celestino Gaspari, l'azienda Zýmē rappresenta la vera sintesi tra uomo e terroir ed è situata nel cuore della Valpolicella Classica a San Pietro in Cariano, in una antica cava arenaria risalente al XV secolo. Guardando la cantina dall'alto si può vedere la forma pentagonale della foglia di vite, e ogni punta corrisponde ad uno dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo, vite, terra, sole, acqua. Anche i vari processi produttivi avvengono nel rispetto dei tempi della natura e attraverso una particolare conoscenza dei processi produttivi. Dal punto di vista geologico ci troviamo alle pendici dei Monti Lessini, in un terreno costituito da calcari marnosi e terrosi detta anche "Pietra Gallina", che regala mineralità e freschezza ai vini Zýmē. In perfetto equilibrio con l'idea di sostenibilità dell'enologo, la cantina Zýmē ha da sempre cercato di rivalutare e valorizzare i vitigni autoctoni coltivati in nove ettari vigneto. Nome e indirizzo produttore/distributore: Az. Agr. Zýmē - Via Cà del Pipa, 1 37029 San Pietro in Cariano, Località Mattonara (VR). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno