Ciao, iscriviti a Signorvino Club per ottenere subito il 10% di sconto!
Nel cuore dell’Umbria, dagli anni 60 sorge la cantina Lungarotti, fondata allora da Giorgio Lungarotti. Decisa da subito a sfruttare le enormi potenzialità del territorio locale e del suo clima per la produzione di vini umbri di straordinaria qualità, la famiglia produce oggi partendo da vigneti che si estendono per 250 ettari, utilizzando tecniche moderne e innovative. L’accuratezza quasi maniacale che viene da sempre messa in pratica nella cantina è evidente in ogni processo e anche nell’accoglienza riservata ai visitatori. L’eccellenza viene qui curata fino al dettaglio più piccolo. Da qui deriva dunque l’immensa qualità dei vini rossi prodotti, come il più noto Rubesco, il Riserva Vigna Monticchio, il Sagrantino, il Montefalco Rosso e il San Giorgio, ma anche dei bianchi che la cantina offre, come il Torre di Giano, l’Aurente e il Vigna Il Pino. Ma il gusto e i profumi sublimi dei prodotti derivano anche da un altro fattore. La produzione infatti avviene da sempre nel massimo rispetto del territorio, con regimi di coltivazione biologica certificata. La difesa del territorio e della sua biodiversità è al centro dell’attenzione da sempre. Non vengono utilizzati concimi chimici o diserbanti, ma solo prodotti organici. Il suolo viene sempre gestito in modo da non stressare esso e le piante che vi crescono. Vi è inoltre un costante studio per adattarsi al massimo i cambiamenti climatici in modo rapido e tecniche di produzione di energia sostenibili come i pannelli fotovoltaici. Tutto insomma, dalla produzione fino al packaging, avviene ed è fatto nel massimo del rispetto ambientale e della sostenibilità. Nome e indirizzo produttore/distributore: Lungarotti - Viale Giorgio Lungarotti, 2, 06089 Torgiano PG. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.