Ciao, iscriviti a Signorvino Club per ottenere subito il 10% di sconto!
Il Veneto è certamente una regione rinomata per molti dei suoi pregiati vini. La cantina Maeli, fondata nel 2011, si posiziona tra i loro produttori. Situata nelle zone dei Colli Euganei, essa sfrutta, per dar vita a prodotti di qualità assoluta, le peculiarità dei territori, come antichi terreni vulcanici con numerose tracce di calcare, trachite e argilla che vanno ad aggiungersi alla marna e al limo alla base dei vigneti. La tenuta si estende per circa 13,5 ettari vitati, situati a 280 metri s.l.m. e habitat naturale delle uve autoctone che danno origine al famoso Moscato Giallo, produzione principale e più nota della cantina. Inoltre, a causa della vicinanza alla laguna di Venezia, delle esposizioni differenti che caratterizzano ogni vigneto e delle escursioni termiche notevoli tipiche dei territori dolomitici, il microclima particolare concorre alla produzione di uve che riescono a trasmettere ai vini aromi e gusti particolari e significativi dei luoghi di provenienza. E non è tutto! Tecniche innovative di fermentazione spontanea, che si servono di lieviti locali e naturali, concorrono alla produzione dei pregi di Maeli. Oltre a 5 tipi di vini bianchi veneti di qualità come il menzionato Moscato Giallo e il Dilà, Brut Nature di Metodo Classico inserite nel 2014 nella lista dei migliori vini del mondo, l’azienda lavora e produce anche 2 etichette di vini rossi con uve provenienti da Merlot, Carmenere e Cabernet Sauvignon e un particolare rosato, anch’esso di provenienza autoctona della zona Euganea. Nome e indirizzo produttore/distributore: Maeli - Via dietro Cero, 1/C, 35030 Baone PD. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.