Ciao, iscriviti a Signorvino Club per ottenere subito il 10% di sconto!
Coi suoi pregiati vini toscani, Castiglion del Bosco è un punto di riferimento nel panorama enoico italiano e tra i principali produttori in Italia di Brunello di Montalcino. Incastonata come un gioiello nel cuore della Val d’Orcia, la cantina è tra i soci fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. La sua posizione peculiare, adagiata alle pendici di una collina, quasi nascosta alla vista, la rende di fatto il luogo ideale per ottenere il meglio dalle uve coltivate nei vigneti di Castiglion del Bosco e Riparbella. Lo stesso processo di produzione racconta la natura e l’intervento dell’uomo che ne rispetta spazi e equilibri: i grappoli sono sottoposti a una prima selezione già nel vigneto, quindi scorrono lungo due tavoli di cernita, dove occhi ben allenati effettuano un'ulteriore selezione delle uve migliori. Gli acini sono quindi trasferiti per gravità nei serbatoi da 100-150 hl disposti al livello inferiore e di dimensioni idonee alla fermentazione separata delle uve provenienti dai diversi vigneti. Alla fine della fase di fermentazione, i vini si trasferiscono nell'ampia zona seminterrata e a temperatura controllata, dove si trovano barrique e botti di rovere francese. Il processo di invecchiamento prosegue con la maturazione in bottiglia che, a seconda del vino, può durare dai 6 ai 36 mesi prima dell'immissione al consumo. A gestire la cantina Cecilia Leoneschi, che se ne occupa dal 2003, suo anno di arrivo a Castiglion del Bosco. Nome e indirizzo produttore/distributore: Castiglion del Bosco - Località, 53024 Castiglion del Bosco SI. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.