Annata: 2020
Denominazione: Etna DOC
Uve: Nerello Mascalese Nerello Cappuccio
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Sicilia
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Donnafugata nasce in Sicilia grazie alla famiglia Rallo che, animata dalla passione, è riuscita a elevare la percezione del vino siciliano in tutto il mondo. Etna Rosso Sul Vulcano è un rosso sorprendente, che nasce a quota 750m sulle verdeggianti pendici dell’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa oltre che sito UNESCO dal 2013. Con le sue eruzioni l’Etna produce le sciare o accumuli di lava che nel corso dei secoli danno poi vita ai fertili suoli coltivabili ai fianchi del vulcano. Da questi terreni nasce il Nerello Mascalese, vitigno a bacca rossa autoctono siciliano, che prospera in particolare modo sull’Etna. Prodotto principalmente con Nerello Mascalese, e con una piccola quantità di Nerello Cappuccio, vendemmiati rigorosamente a mano, con meticolosa scelta dei grappoli, questo vino procede dopo la fermentazione, con un affinamento di 14 mesi in vasca e parte in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio, e successivo affinamento in bottiglia di 7 mesi. Dal colore rosso rubino chiaro Sul Vulcano ha sentori di ribes e fragoline di bosco con delicate nuance di cannella e noce moscata. Lungo ed equilibrato nel finale, Sul Vulcano è perfetto con carni rosse ma anche antipasti e piatti a base di melanzane e funghi. Da provare anche con alette di pollo e hamburger.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA