- Vini >
- Vini dolci >
- Recioto della Valpolicella Valpantena
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
Annata: 2021
Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Veronese Rondinella
Alcool: 13 %
Formato: 0,5 l
Tipologia: Dolci
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Meditazione
Allergeni: Solfiti
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 a Quinto di Valpantena, a nord di Verona, nel cuore della Valpolicella, fondata dai due fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani. Quest'ultimo veniva da un lungo periodo di apprendimento trascorso alla scuola del Professor Guyot, in Francia. Da allora, tradizione e innovazione sono sempre andate di pari passo ed hanno portato l’azienda ad essere uno dei punti di riferimento per la produzione di grandi vini a livello locale e nazionale. Oggi l’azienda si estende su oltre 200 ettari vitati suddivisi nelle migliori posizioni della provincia veronese. A vigneti più storici si affiancano dei nuovi impianti in cui la parola d’ordine è rispetto, tanto che oggi è in corso un processo di certificazione biologica per alcuni di essi. Quando si parla di Recioto della Valpolicella si parla della storia di queste zone; possiamo infatti considerare questo vino come il “padre” dell’Amarone in quanto la sua produzione è molto più antica rispetto a quella del vino secco. Il Recioto della Valpolicella Valpantena Bertani nasce da una rigidissima selezione dei grappoli di uve Corvina (85%), Merlot (10%) e Rondinella (15%) provenienti dai vigneti posti sui terreni marno-calcarei della Valpantena. I grappoli vengono poi lasciati appassire sui tradizionali graticci di bambù chiamati “arele” per circa tre mesi prima di essere fermentati a bassa temperatura in modo tale da ottenere una maggiore estrazione di sostanze. Una volta volta che il mosto raggiunge la concentrazione zuccherina di 120 g/l viene separato dalle vinacce e posto ad affinare per un anno all’interno di botti di ciliegio per esaltarne le doti aromatiche. Visivamente è denso, quasi impenetrabile alla luce, con delle sfumature granato. Al naso è fragrante intenso con i sentori tipici di ciliegia e marasche. In bocca è dolce ma mai stucchevole, mantiene una bella freschezza che lasciano un finale lungo e persistente di frutti rossi. Tali caratteristiche rendono questo vino dolce veneto adatto come fine pasto per il pranzo della domenica oppure come vino da meditazione.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA