LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Barolo DOCG
Uve
Nebbiolo
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Piemonte
Affinamento
Legno grande
Formato
0,75 l
Alcool
14.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Luigi Pira è un piccolo produttore tradizionale della zona del Barolo. L'avventura nel mondo vinicolo inizia a metà del secolo scorso, partita come molti vendendo vino sfuso e crescendo in maniera costante fino al giorno d'oggi. I suoi 12 ettari vitati si trovano a Serralunga d'Alba, nel cuore delle Langhe, metà all'interno di importanti cru del Barolo (Vigna Marenca, Vigna Margheria e Vigna Rionda) ed il restante a Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. La cantina è moderna, ristrutturata negli anni 90 ma lo stile è puramente tradizionale. Il Barolo Serralunga di Luigi Pira è un rosso piemontese a base Nebbiolo; le uve provengono vigne di età variabile (le più vecchie di fine anni 50 e le più recenti impiantate negli anni 90) su terreni calcareo argillosi situati nel comune di Serralunga d'Alba. La vinificazione richiede circa 2 settimane di fermentazione, prima dell'affinamento di 2 anni in botti di legno da 25 Hl . All'occhio è di un rosso granato scarico; all'esame olfattivo è complesso, si va dai fiori passiti, per passare ai frutti di bosco e chiudere con note speziate e di sottobosco. Al palato è corposo, tannino e freschezza lo rendono vivace, gli aromi sono persistenti. Ottimo vino per accompagnare i vostri pranzi della domenica, si sposano bene con carni rosse brasate, selvaggina, formaggi stagionati, pietanze arricchite dall'uso del tartufo.
CANTINA
Dagli anni ’50, Luigi Pira trasforma l’azienda verso un indirizzo vitivinicolo e, nei decenni successivi, vende uva e vino sfuso alle grandi cantine dell’Albese che ricercavano il pregiato prodotto del territorio di Serralunga d’Alba. Un primo passo che segna un’impronta indelebile scolpita in questa terra che sa regalare al viticoltore vini rossi di grande qualità, tra i quali regna il Barolo. Nei primi anni ’90, con l’entrata di Gianpaolo e Romolo, figli di Luigi, l’identità con questo grande vino di Langa prende sempre più corpo, e l’alta qualità è la vera protagonista.