Puglia Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto
Annata: 2019
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Primitivo
Alcool: 16.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Puglia
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La storia di Tenute Chiaromonte incomincia formalmente nel 1998, quando Nicola Chiaromonte, prende le redini dell’azienda di famiglia, con l’intenzione di dare lustro e valorizzare i prodotti della sua terra, la Puglia, producendo olio d’oliva e vino di ottima fattura e alta qualità. I 32 ettari di vigneti e uliveti di Tenute Chiaromonte si estendono nel territorio di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, dove i suoli calcarei ricchi di minerali e argille rosse, insieme alla tecnica di allevamento ad alberello, permettono al Primitivo, vitigno protagonista dell’enologia pugliese, di esprimersi al meglio. Prodotto con uve Primitivo in purezza, da viti di ben 80 anni, questo è un vino rosso pugliese di straordinaria intensità e complessità, capace di mostrare al meglio tutte le potenzialità del suo varietale. Dopo la vendemmia manuale e la fermentazione, il vino affina per un periodo di circa 18 mesi in botti di rovere francese, per poi sostare in bottiglia sei mesi senza alcuna filtrazione. Il risultato è Primitivo eccellente, che si presenta di colore rosso rubino concentrato e denso, che al naso si svela in note di more, susine in confettura, con ricordi di cacao amaro e foglie di mirto. Il sorso è avvolgente e voluminoso, dal tannino vellutato e dalla moderata alcolicità balsamica in grado di dilatare verso l’infinito un finale fresco e speziato. Per gustare al meglio il Primitivo Barbatto consigliamo di berlo in occasioni importanti, come un pranzo domenicale, in abbinamento a formaggi stagionati e carni rosse saporite oppure come dopocena, come vino da meditazione in abbinamento ad un sigaro oppure con del cioccolato fondente.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA