- Vini >
- Rossi
Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione
Denominazione
Chianti Classico DOCG
Uve
Sangiovese Merlot Malvasia Nera
Annata
2015
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Nel cuore del Chianti Classico, quello storico, documentato fin dal ‘700 come zona di produzione e commercio di grandi vini, nei pressi di un piccolissimo borgo sotto l’amministrazione di Gaiole, si trova Castello di Ama. L’azienda prende forma durante gli anni ’70, quando quattro famiglie decidono di unirsi nel progetto di rivalutazione e sviluppo di un’area, quella di Ama, attraverso la produzione di vini pregiati. Il 1982 segna l’arrivo in azienda, di Marco Pallanti, promettente enologo formatosi all’Università di Bordeaux sotto la guida dell’illustre Patrick Léon, consulente negli anni per alcune delle più grandi aziende bordolesi e californiane. Da allora in poi i vini di Castello di Ama sono stati in grado di ritagliarsi sempre più spazio nel panorama enologico, facendosi riconoscere in tutto il mondo per la loro altissima qualità. Castello di Ama San Lorenzo nasce da una selezione di uve Sangiovese, Merlot e Malvasia Nera dai migliori vigneti dell’azienda. Dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in barrique di rovere a grana fine per circa 12 mesi prima di un ulteriore affinamento in bottiglia. Siamo di fronte ad un vino rosso toscano dal carattere elegante e marcatamente territoriale, dal colore rosso rubino intenso, che al naso si dischiude in note tipiche dei migliori vini a base Sangiovese, come frutti di bosco e marmellata di prugne, con tocchi balsamici e speziati di cannella e chiodo di garofano a cui seguono sfumature di cuoio e tabacco. Il sorso è appagante, sorretto da un tannino vivo e integrato che nel finale rende il vino fresco e di ottima bevibilità e che insieme all’acidità presente costituisce una garanzia di grande potenziale d’invecchiamento. Consigliato per un pranzo domenicale, il Gran Selezione di Castello di Ama si abbina perfettamente a carni rosse importanti, cacciagione e formaggi a pasta dura.
CANTINA
L’azienda vinicola Castello di Ama deve i suoi natali a quattro famiglie di origine romana che, affascinate dalla bellezza dei colli della Toscana e accomunate dalla passione per il buon vino, negli anni Settanta decisero di cimentarsi nella produzione del Chianti , riportando in auge l’antico borgo di Ama. Questo paese, frazione di Gaiole in Chianti, è cinto da 75 ettari di vigneti, divisi in quattro aree, tutte ad un’altitudine tra i 420 e i 525 metri sul livello del mare. Si alternano terreni calcarei, argillosi, sassosi, ognuno in grado di donare una particolare nota ai diversi grappoli che vi si raccolgono: ora freschezza ed eleganza ora armonia e potenza, fino a sentori di frutti rossi, tabacco, liquirizia e menta. Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, attuali gestori della cantina Castello di Ama, producono oggi etichette di eccezionale valore, riconosciute e stimate in tutto il mondo. Il loro intento, come spiega Marco stesso, è far percepire l’unicità del terreno, del paesaggio e delle viti ad ogni sorso del loro pregiato vino rosso. Nome e indirizzo produttore/distributore: Castello di Ama - Località Ama in Chianti, 53013 Gaiole in Chianti SI. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.