Annata: 2017
Denominazione: Bianco IGT
Uve: Moscato Giallo
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
CANTINETTA D'INVERNO
Le feste sono finite ma le promozioni continuano da Signorvino. Sarà rimasto del vino in cantina? Scegli le etichette più trendy del mese scontate fino al 30% che non possono mancare nella tua cantinetta. Scopri a catalogo la selezione di vini rossi, bianchi, rosati e bollicine prodotti nelle migliori zone viticole italiane ed internazionali.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’Azienda Maeli è una piccola realtà che è riuscita a creare un prodotto unico nel suo genere. La produttrice Elisa Dilavanzo ha sfatato il mito che il Moscato Giallo fosse considerato solo un vino dolce spumante da fine pasto, e dopo anni di studi ha proposto una linea intrigante di etichette, tutte a base di Moscato Giallo, esprimendo la versatilità di un vitigno a 360°. Maeli infatti, è l’unica cantina ad aver declinato il Moscato Giallo in cinque versioni differenti. L’azienda si estende all’interno del Parco dei Colli Euganei, nel cuore del Veneto. Il microclima della zona, che ha da una parte la laguna di Venezia, e dall’altra le Dolomiti, riesce a creare un’ambiente molto vocato per la produzione di Moscato Giallo. I vigneti si trovano su due versanti dei Colli Euganei: nella parte nord è privilegiata la produzione di Moscato Giallo, che ha terreni prevalentemente composti da scaglie marnose e rocce calcaree, a sud invece troviamo vitigni a bacca rossa come Merlot, Cabernet Sauvignon, e varietà autoctone. Il Moscato Giallo, vitigno a bacca bianca veneto si esprime sui terreni di origine vulcanica dei Colli Euganei con finezza, eleganza e longevità, distinguendosi da qualsiasi altro Moscato nel mondo. Il VSQ Moscato Giallo Metodo Classico Dila’ di Maeli, è uno spumante Metodo Classico veneto prodotto con solo uve Moscato Giallo. Il vino si presenta alla vista con colore dorato e con un perlage di bollicine fini e persistenti. L’intensità olfattiva al naso richiama profumi di fiori bianchi, come il gelsomino, erbe fresche, timo e la fragranza del lievito e della crosta di pane. Il sorso in bocca è ampio e persistente, con un finale salino e lievemente amarognolo, nota caratteristica del territorio. Vino ideale per occasioni importanti, si sposa bene a piatti di pesce e crostacei, come un branzino al forno.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA