Annata: 2021
Denominazione: Bianco IGT
Uve: Chardonnay
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tre generazioni a confronto. Una famiglia che produce vini da oltre cinquant’anni come unica attività. L'azienda agricola Inama ha come obiettivo la produzione di vini diversi che possiedono come unico filo conduttore quello di corrispondere la territorialità e la massima espressione della natura, al di fuori degli standard di tendenza. Situata a San Bonifacio, al confine tra la zona di Vicenza e la zona di Verona, Inama è conosciuta per la produzione del Soave Classico, vino realizzato con uve Garganega, vitigno d'eccezione in questa zona dalla natura vulcanica che rivela al vino sentori minerali e sensazioni sapide particolari. Inama produce anche una linea di vini rossi, fra cui il Carminium le cui viti di Carmenere poggiano sul terreno all'Oratorio di San Lorenzo, vigne che hanno superato i 15 anni di età. Chardonnay del Veneto IGT rappresenta l'espressione del territorio essendo l'unico vino prodotto da uve Chardonnay coltivate sia su terreno vulcanico che su terreno calcareo. Fine e floreale, l'etichetta riporta uno studio ottico tratto dall’Encyclopédie Diderot, una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo che rappresenta l’arrivo di un lungo percorso teso a creare un compendio universale del sapere, nonché il primo esempio di moderna enciclopedia di larga diffusione. Le uve Chardonnay una volta giunte in cantina, vengono diraspate e lavorate secondo la tecnica non riducente, ovvero senza alcuna aggiunta di solforosa: la microflora indigena ha così modo di sviluppate e di caratterizzare il mosto. Seguono delle ore di macerazione pellicolare delle uve, ottimizzando questo processo. Dopo una decantazione statica, il mosto inizia la fase fermentativa in acciaio a temperatura controllata. Il vino viene poi sottoposto ad un affinamento breve, prima di essere imbottigliato. Al calice si presenta con un colore giallo brillante. Grande vivacità aromatica. Naso intenso di pera e mela Golden. Al palato è vivace con note di mela, pera e banana. Fresco e persistente il finale. Ideale come aperitivo, ma ottimo anche con carpaccio di tonno e di pesce spada o con piatti della tradizione come capelunghe e canestrelli. Per apprezzarne appieno lo stile, Chardonnay di Inama va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA