Annata: 2019
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Sangiovese Malvasia Nera
Alcool: 14 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Realizzata da Paolo Panerai e nata dalla fusione di quattro cantine negli anni Settanta nel cuore del Chianti Classico, Castellare di Castellina rappresenta un punto di riferimento per la produzione di grandi vini in Toscana. Si sviluppa su circa 80 ettari, di cui 33 vitati, situati su colline esposte a sud-est, con terreni di diversa composizione, in grado di produrre vini di carattere e struttura e adatti a lunghi affinamenti. L’innovazione e la ricerca, attraverso la consulenza di enologi illustri, come Giacomo Tachis ed Émile Peynaud, hanno sempre dialogato in perfetta sintonia con la tradizione nelle scelte dell’azienda, che con grande rigore si propone di non elaborare vini con uvaggio misto di vitigni autoctoni e internazionali. I Sodi di San Nicolò rappresenta il vertice qualitativo della produzione di Castellare di Castellina. Primo tra i Supertuscan ad essere inserito nella top 100 di Wine Spectator con la storica vendemmia 1985. I Sodi è un grande vino rosso toscano elaborato dall’85% di Sangiovese e dal 15% di Malvasia Nera, provenienti da una singola vigna dal suolo calcareo, posta tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare. Dopo aver svolto la fermentazione in vasche di cemento, il vino riposa per un tempo variabile dai 24 ai 30 mesi in barrique di rovere francese; a seguire 12 mesi in bottiglia. Il risultato è un vino elegante e di classe, complesso e profondo, dal colore rosso rubino e caratterizzato al naso da note balsamiche, speziate e di frutta matura. Il sorso dialoga con l’olfatto aggiungendo alla consistenza, la raffinata acidità del Sangiovese, garanzia della straordinaria capacità di questo vino di conservarsi e di migliorare negli anni. L’affinamento in barrique rende il tannino dolce e bilanciato. Siamo di fronte ad un vino da gustare in occasioni importanti, magari dopo un ulteriore riposo in cantina, ideale in abbinamento a piatti di carne succulenti o a formaggi stagionati. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA