Annata: 2022
Denominazione: Lambrusco di Sorbara DOC
Uve: Lambrusco di Sorbara
Alcool: 11.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Emilia Romagna
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Fondata nel 1925, Alberto Paltrinieri è la terza generazione della famiglia che ormai ha fatto la storia del Lambrusco di Sorbara. Lo stile della cantina non è certo “alla moda” ma ancorato saldamente alle tradizioni tramandate di padre in figlio. I vigneti della cantina Paltrinieri di estendono per 17 ettari nella zona nota come “Cristo di Sorbara”, lembo di terra tra i fiumi Secchia e Panaro tra i più vocati per la produzione di questa tipologia di vino. I terreni ricchi di limo donano una spiccata freschezza e mineralità a tutte le 60000 bottiglie della cantina. Il Lambrusco di Sorbara DOC “Radice” è un vino rosso frizzante dell’Emilia Romagna ottenuto da sole uve Lambrusco di Sorbara, la varietà tipica di questa località in provincia di Modena.E’ fatto con il metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia con metodo ancestrale, ovvero il mosto non ancora completamente fermentato viene portato a bassissime temperatura per arrestare il processo biochimico ed imbottigliato. Il successivo rialzo della temperatura fa ripartire e terminare la fermentazione alcolica dandoci un vino piacevolmente frizzante con la tipica presenza di “fondo” di lieviti.Nel calice si presenta con un deciso rosa salmone ed un perlage fine e persistente. L’olfatto dona note vinose, di pompelmo rosa e piccoli frutti rossi, con un finale leggermente pietroso. In bocca è fresco, asciutto e cremoso, dotato di una vivace nota minerale.Vino conviviale, perfetto per ogni occasione della giornata, trova il suo abbinamento perfetto con i salumi della tradizione locale.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA