Annata: 2022
Denominazione: Colli Orientali Del Friuli DOC
Uve: Friulano
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Livio Felluga rappresenta uno dei grandi nomi della viticoltura friulana, attraverso una vinificazione all'avanguardia e volta a valorizzare il territorio di confine. Friuli Colli Orientali Friulano di Felluga è il vino della tradizione friulana per antonomasia, dalla forte personalità̀ e tipicità̀. Di buona struttura, dall’armonica complessità̀ fruttata e minerale, può̀ rivelare un caratteristico retrogusto di mandorla amara. Allevate in prevalenza a guyot, le vigne del Friulano affondano le radici su un terroir ricco di Ponca, ovvero un terreno caratteristico costituito da marne e argilliti che conferiscono ai vini mineralità e sapidità. L'uva sana e matura viene raccolta manualmente, diraspata e lasciata in macerazione e pressata per ottenere un mosto chiarificato per decantazione. Segue poi una fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento sui lieviti per alcuni mesi, per aumentarne la complessità e cremosità. Una volta imbottigliato, riposa in locali termo-condizionati per l’affinamento. Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati al calice, Friulano DOC è fresco e minerale. Nel complesso è armonico, con un'ottima persistenza. Al palato spiccano le spezie come lo zenzero e zafferano, accompagnati da un seducente finale ammandorlato. Sentori agrumati di pompelmo e di legno di cedro, si alternano a note balsamiche e mentolate al naso, per proseguire in un crescendo di fragranze di pepe bianco, che si fondono assieme a profumi di erbe aromatiche quali timo, alloro, rosmarino e sentori di macchia mediterranea. Una intrigante mandorla amara accompagna le sensazioni di frutta bianca e gialla. Tradizionale come aperitivo, si abbina perfettamente con il prosciutto crudo, il salame e gli insaccati in genere; accompagna piacevolmente anche i piatti di pesce, i formaggi freschi e grassi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA