Annata: s.a.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Ferghettina nasce nel 1990 quando, Roberto Gatti e la moglie Andreina, prendono in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco, nel cuore della Franciacorta, in Lombardia, una delle zone spumantistiche d’ Italia più famose al mondo per la qualità delle sue bollicine. Nel 1992 produce il suo Franciacorta e dopo breve tempo l’azienda si amplia ed oggi Ferghettina gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Nel corso di 20 anni, quella di Ferghettina, è una continua ascesa e non c’è dubbio che oggi sia una delle più importanti realtà della Franciacorta. Ferghettina è soprattutto una questione di famiglia, tutto è gestito da Roberto ed Andreina, con l’aiuto importante dei loro due figli Laura e Matteo, entrambi enologi. È da un’attenta selezione dei migliori grappoli di chardonnay provenienti da diversi appezzamenti nasce Milledì, che ha una particolarità che ci salta subito all’occhio: la bottiglia “quadrata”. Studiata e brevettata da Matteo, figlio di Robero, il vino spumante in affinamento sui lieviti, nella bottiglia quadrata può contare su una superficie di contatto superiore rispetto ad una bottiglia tonda e ciò arricchisce il vino di componenti aromatiche. Il colore di questo spumante è un bel giallo paglierino venato di riflessi verdolini, i 36 mesi passati sui lieviti gli garantiscono un perlage elegante, fine e persistente. Belle le note agrumate e i sentori di frutta a polpa bianca si mischiano a quelli di crosta di pane. Una bella nota minerale invade il naso e la bocca, freschezza e sapidità, finezza e persistenza del gusto. Perfetto per un aperitivo raffinato a base di scampi e gamberi crudi, o ancora seppioline e ostriche. Se preferite i primi, perché non abbinarlo ad un risotto di pesce?
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA