Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Bonzarone
Annata: 2018
Denominazione: Colli Bolognesi DOC
Uve: Cabernet Sauvignon
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Emilia Romagna
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Cabernet Sauvignon Bonzarone è un vino rosso fermo e secco prodotto dall’Azienda Tenuta Bonzara, facente parte della Doc Colli Bolognesi. La Tenuta Bonzara si trova a pochi chilometri dall’affollata Bologna, immersa tra le colline dell’Emilia-Romagna. É all’interno di questo areale, particolarmente vocato per la coltivazione della vite, che Tenuta Bonzara produce da circa sessanta anni vini di qualità, i quali rispecchiano l’amore e la passione della famiglia Lambertini per questo territorio, proprietari della Tenuta. In questo bellissimo scenario immerso nel verde, dal 2004 la curata location della Tenuta consente anche l’organizzazione di matrimoni e di eventi privati, fra cui riunioni aziendali e team building. Dal punto di vista vitivinicolo Tenuta Bonzara produce diverse etichette: da vini prodotti con le classiche uve autoctone del luogo, come il Pignoletto (Grechetto gentile), a varietà Internazionali, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Un caleidoscopico assortimento di vini, da quelli più freschi e immediati, a quelli più complessi e persistenti. Il Cabernet Sauvignon Bonzarone rappresenta uno dei prodotti più importanti di Tenuta Bonzara. Questo vino è prodotto con 100% Cabernet Sauvignon, proveniente da piante aventi circa quindici anni. La raccolta delle uve è manuale e i grappoli vengono selezionati uno ad uno, nonostante il precedente diradamento, affinché le uve possano incrementare l’intensità di aromi e componenti, quali polifenoli ed estratto. Segue la vinificazione con lunga macerazione sulle bucce. Successivamente alla fermentazione malolattica, il vino affina per 12 mesi in barriques ed infine per altri 12 in bottiglia. Ne consegue un vino di grande struttura, ma elegante: di colore rosso rubino intenso con lievi sfumature granate, al naso presenta note intense di confettura di frutti di bosco e ciliegie, con ricordi mentolati, ed un chiaro utilizzo del legno piccolo in affinamento espresso attraverso sentori di tabacco e spezie. Al sorso appare pieno e caldo, con tannino maturo. Il finale persistente torna su note di confettura di frutti rossi e spezie. Perfetto da bere ogni giorno, si adatta perfettamente a piatti a base di carni rosse.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA