LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Breganze DOC
Uve
Chardonnay
Annata
2016
Tipologia
Bianco
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Formaggi
Note di degustazione
Renzo Rosso nasce nel 1955 nella provincia di Pordenone, fonda nel 1978 la Diesel s.p.a., ma nel 1993 decide di coronare il sogno di una vita e acquista 100 ettari di terreno in Veneto nei pressi di Marostica (VI) strappandoli di fatto ad un destino che li vedeva ricoperti di cemento. L’impegno nel mantenere inalterata la biodiversità e la bellezza delle colline coltivate, ha portato Rosso inevitabilmente a praticare un’agricoltura senza sostanze chimiche di sintesi: le lavorazioni agronomiche tradizionali sono unite a pratiche innovative, come sovescio da fiore e dry farming. Grazie a continui studi e ricerche si è arrivati ad un’azienda ecosostenibile, in armonia ed equilibrio con l’ambiente circostante. La cura per i particolari e un sapiente lavoro manuale, unite alla raccolta delle uve solo quando i vinaccioli risultano maturi, creano vini dalla rara eleganza e fascino. Bianco di Rosso Breganze DOC è un vino 100% chardonnay raccolto e selezionato manualmente, la fermentazione è termocontrollata in caratelli di legno, con batonage. La maturazione avviene in botti di legno durante l’inverno e la primavera, segue l’imbottigliamento ad inizio estate. Il colore è giallo dorato, brillante, al naso spiccano sentori di pera, albicocca e agrumi canditi, fiori di tarassaco e tiglio, conclude una leggera speziatura di pepe bianco. Il sapore è ricco e minerale, il sorso è pieno. Un vino di rara eleganza che racchiude in sé la freschezza prealpina e il sole mediterraneo. Estremamente versatile è perfetto da bere con primi piatti creativi, piatti a base di verdure, finger food, pescato e formaggi.
CANTINA
Data la giacitura collinare e la superficie estesa, sin dalle origini, l’azienda si caratterizzò per la somiglianza ad un piccolo ecosistema, con boschi e pascoli, dove vengono allevati gli animali allo stato brado, che si alternano alle aree coltivate con l’olivo e la vite, creando così nell’insieme un paesaggio di grande fascino. La prima bottiglia venne prodotta nell’anno 1999.