Annata: 2019
Denominazione: Alto Adige DOC
Uve: Lagrein
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Alto Adige
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda agricola Baron di Pauli è situata a Caldaro, piccolo comune lungo la rinomata Strada del Vino dell’Alto Adige. Si tratta di un’azienda storica, con oltre 300 anni di storia, sviluppata su una superficie di circa 15 ettari, ripartiti in due differenti zone vitate. Ciò permette di ottenere uve di grande qualità grazie ad un suolo ed un microclima unici nel loro genere che ne permettono una maturazione graduale e costante. L’Alto Adige Lagrein Riserva Carano prende il nome dall’omonimo comune in Val di Fiemme in cui si trovano le radici originarie della famiglia Di Pauli. Le uve Lagrein di questo rosso altoatesino vengono raccolte a mano solamente al momento in cui la maturazione risulta ideale e, dopo essere state vinificate, affinano in barriques di rovere francese per 16 mesi. Ciò rende il profilo organolettico di questo vino perfetto per essere gustato anche diversi anni dopo la vendemmia e scoprire così delle note più evolute e balsamiche. Una volta versato nel calice la prima cosa che si nota è un colore rosso rubino con delle lievi sfumature granate. Al naso i sentori principali sono quelli fruttati, con note di piccoli frutti rossi in confettura, di ribes, successivamente emergono le sfumature più speziate di pepe nero e vaniglia e quelle balsamiche e minerali. In bocca si rivela pieno, persistente e di buona struttura. Il tannino è presente ma mai troppo aggressivo. Questa sua caratteristica insieme alla freschezza tipica di un vino di montagna lo rende un vino perfetto per un sostanzioso pranzo domenicale, magari in abbinamento a della carne rossa.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA