Annata: 2022
Denominazione: Bianco IGT
Uve: Sauvignon
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tre generazioni a confronto. Una famiglia che produce vini da oltre cinquant’anni come unica attività. L'azienda agricola Inama ha come obiettivo la produzione di vini diversi che possiedono come unico filo conduttore quello di corrispondere la territorialità e la massima espressione della natura, al di fuori degli standard di tendenza. Situata a San Bonifacio, al confine tra la zona di Vicenza e la zona di Verona, Inama è conosciuta per la produzione del Soave Classico, vino realizzato con uve Garganega, vitigno d'eccezione in questa zona dalla natura vulcanica che rivela al vino sentori minerali e sensazioni sapide particolari. Vulcaia Sauvignon rappresenta l'idea della cantina Inama di far conoscere il territorio tramite un'interpretazione del Sauvignon che, cresciuto per la prima volta su questo terreno vulcanico, ha dato origine ad una versione del tutto nuova rispetto alla varietà francese. Le vigne di questo vino vengono coltivate su terreno vulcanico del Monte Foscarino, terroir che rivela fragranze e aromi difficilmente riconducibili alle tipiche note varietali. I grappoli una volta giunti in cantina vengono diraspati e lavorati secondo la tecnica "non riducente", ovvero senza aggiunta di solforosa in modo tale che la microflora indigena abbia la possibilità di svilupparsi nel mosto. Macerazione pellicolare sulle bucce, decantazione del mosto e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Segue poi un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato. Colore giallo intenso, al naso rivela note agrumate e di fiori dolci. Al palato minerale con frutta esotica e agrumi. Lungo e persistente sul finale. Ideale il suo abbinamento con piatti della tradizione come uova e asparagi, coniglio in teglia con scorza di limone, oppure con verdure come cipollotto fresco e asparagi bianchi e verdi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA