- Vini >
- Grappe e distillati >
- Grappa di Amarone Campo dei Gigli
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
Annata: s.a.
Denominazione: Grappa
Uve: Vinacce distillate
Alcool: 40 %
Formato: 0,5 l
Tipologia: Liquori e distillati
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Meditazione
Allergeni: Solfiti
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Grappa di Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli è un distillato prodotto da Tenuta Sant’Antonio. Tenuta Sant’Antonio nasce nel 1989 quando i quattro fratelli Castagnedi, Armando, Massimo, Tiziano e Paolo, mossi dalla passione per la viticoltura e spinti da una vena imprenditoriale, decidono di acquisire ulteriori 30 ettari di vigneti nella zona di Mezzane, da affiancare ai 20 ettari già di proprietà del padre a Colognola ai Colli. Al giorno d’oggi gestiscono circa 100 ettari posizionati tra le più grandi e importanti denominazioni della regione Veneto, ovvero tra la Valpolicella e l’areale di Soave. In questi luoghi hanno trovato il terroir ideale vitigni classici come Corvina, Corvinone e Rondinella, ma anche Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay. I vigneti si distendono infatti lungo le vallate della fascia collinare di Illasi e Mezzane, a ridosso delle Alpi, tra i 120 e i 320 metri s.l.m. Qui il clima è mitigato dalle brezze provenienti dal Lago di Garda, con terreni compatti, di scheletro calcareo. Tutte queste componenti vengono esaltate da una lavorazione quasi del tutto naturale in vigna, così come in cantina, affinché ogni varietà coltivata possa esprimere sé stessa e il terroir dal quale proviene. La filosofia produttiva dei fratelli Castagnedi si basa infatti sul massimo rispetto per l’ambiente e su una particolare attenzione posta in tutti i passaggi della filiera, affiancate a un’approfondita competenza enologica. Nascono così i loro vini, ma non solo, anche i distillati, come la Grappa di Amarone Campo dei Gigli. Questa grappa è prodotta con le vinacce del vino simbolo di Tenuta Sant’Antonio, attraverso un sistema discontinuo a corrente di vapore. Una volta distillata e selezionate solo le parti migliori, affina in contenitori di acciaio inox per un periodo di circa 3 o 6 mesi. Ne consegue una grappa dal carattere asciutto, ma piacevole. Al palato è calda per una presenza alcolica che ben si integra nella struttura complessiva, e un bouquet ricco con prevalenza di note fruttate, tipiche dell'Amarone. Perfetta a fine pasto, come quello domenicale, è l’ideale anche se destinata ad un momento di meditazione.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA