Annata: 2018
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Quando si parla di Bellavista, si parla della storia della Franciacorta e del vino italiano, uno dei brand più conosciuti e di maggior successo. L’azienda prende vita nel 1977 quando Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne attorno ad Erbusco con l’intenzione di rivaleggiare con i più conosciuti francesi nella produzione di spumante Metodo Classico. Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi. Oggi Bellavista può contare oltre duecento ettari suddivisi in più di cento appezzamenti sparsi un po’ in tutto il territorio della denominazione, in modo da avere un ventaglio di microdiversità climatiche e geologiche unico a livello nazionale e che gli permette di avere dei vini esemplificativi di quello che la Franciacorta può offrire. Le uve utilizzate per questo Franciacorta Rosè sono Chardonnay per circa il 60% e Pinot Nero per il 40% che vengono raccolte a mano, portate in cantina e vinificate con una lieve macerazione con le bucce in modo tale da poter conferire un po’ di colore. La selezione dei vini base è scelta tra ben 30 selezioni di vendemmia, alcune delle quali maturano in piccoli fusti di rovere. L’affinamento finale è di circa 36 mesi sui propri lieviti. Il colore è rosa tenue, capace di evolvere in preziose tonalità antiche con l’invecchiamento. Il perlage serrato, fine e persistente. Al naso il bouquet aromatico è complesso, possiamo subito riscontrare profumi di pesca bianca, seguiti e ampliati da richiami di fragoline di bosco, fiori di campo e pane tostato. Il sorso è rotondo, asciutto, fresco e minerale, con richiami al ribes nero ed alla mandorla dolce. Questa bollicina lombarda risulta perfetta in occasione di una cena romantica in abbinamento a delle portate di pesce e crostacei. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Franciacorta va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA