LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Franciacorta DOCG
Uve
Chardonnay Pinot Nero
Annata
2013
Tipologia
Bollicine
Regione
Lombardia
Affinamento
Sui lieviti
Formato
0,75 l
Alcool
12.5 %
Occasione
Cena romantica
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
Quando si parla di Bellavista, si parla della storia della Franciacorta e del vino italiano, uno dei brand più conosciuti e di maggior successo. L’azienda prende vita nel 1977 quando Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne attorno ad Erbusco con l’intenzione di rivaleggiare con i più conosciuti francesi nella produzione di spumante metodo classico. Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge, e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi. Oggi Bellavista può contare oltre duecento ettari suddivisi in più di cento appezzamenti sparsi un po’ in tutto il territorio della denominazione, in modo da avere un ventaglio di microdiversità climatiche e geologiche unico a livello nazionale e che gli permette di avere dei vini esemplificativi di quello che la Franciacorta può offrire. Il Franciacorta Extra Brut “Vittorio Moretti” rappresenta una delle massime espressioni più alte che la Franciacorta sia in grado di esprimere. Si tratta di un vino che viene prodotto esclusivamente nelle annate migliori, con un assemblaggio di Chardonnay (60%) e di Pinot Nero (40%). Un blend che nasce dal desiderio di valorizzare tutti i maggiori appezzamenti di Bellavista come quelli di Erbusco, Nigoline, Torbiato e Colombaro. Vigneti che danno caratteristiche diverse e che portano ad uno spumante unico per completezza aromatica, eleganza e personalità. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, fermentano ed affinano per diversi mesi in piccole botti di rovere francese. A concludere l’affinamento, le bottiglie rimangono 7 anni sui lieviti. Una volta nel calice a colpire di questa bollicina lombarda è il perlage morbido e finissimo che dona brillantezza ad un colore giallo dorato intenso. Il bouquet è ampio, articolato e complesso. Comprende note di frutta bianca matura, spezie dolci, agrumi canditi, miele e frutta secca tostata come mandorle e nocciole. In bocca è intenso, complesso, morbido, ampio e cremoso. Si tratta di un vino molto elegante, perfetto per una cena romantica a base di pesce e crostacei.
CANTINA
La Cantina Bellavista nasce in Franciacorta nel 1977 per volontà dell'imprenditore Vittorio Moretti che decide in quell'anno di trasformare in azienda una piccola attività vitivinicola fondata su alcuni ettari di proprietà di famiglia. Dedicherà particolare attenzione alla definizione dell'immagine, a partire dalla bottiglia, con l'obiettivo primario di comunicare il territorio di produzione ed i valori che connotano l'identità aziendale. Attraverso una costanza qualitativa eccellente ed una forte personalità, la Cantina Bellavista vanta da anni un'alta notorietà mondiale.