Annata: 2021
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: Sangiovese
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Felsina è una cantina simbolo del Chianti Classico. Nasce nel 1966 quando Domenico Poggiali acquista la fattoria e in un momento molto difficile per la viticoltura italiana sceglie di investire sul suo territorio e sulla qualità del vino. Così Domenico e il figlio Giuseppe, appassionati di viticoltura e abili imprenditori, modernizzano la conduzione della campagna mantenendo vivo lo spirito della tradizione di un territorio che rappresenta una delle denominazioni italiane più famose al mondo. Siamo a Castelnuovo Beraldenga, al confine sud orientale del chianti classico, a nord ovest di Siena dove le colline del Chianti Classico si addolciscono ed il sole si fa più generoso donando calore e luminosità. Qui il frutto si fa più pieno e più scuro; i chianti sono più potenti, meno floreali e tendenzialmente più sapidi. Le uve sangiovese utilizzate per la produzione del Berardenga Chianti Classico docg di Felsina provengono proprio da questi vigneti di media collina. Questo chianti classico è il cavallo di battaglia dell’azienda, la raccolta avviene entro le prime tre settimane di ottobre. La macerazione in vasche di acciaio si protrae per 12-15 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. A marzo-aprile il vino nuovo è trasferito in botti di rovere di Slavonia di media capacità e una piccola percentuale in barriques di secondo e terzo utilizzo per 12 mesi. Successivamente avviene l’assemblaggio e la messa in bottiglia, nella quale il vino rimarrà per tre mesi. Di un brillante rosso rubino, profumo fruttato ed elegante, al naso è tutta frutta di sottobosco e sentori di spezie. La frutta la ritroviamo anche nel sorso, il tannino ben integrato accarezza il palato ed il gusto resta per diversi secondi. Un chianti classico adatto anche ogni giorno, perfetto per accompagnare bene secondi di carne della tradizione toscana e non. Abbiniamolo a una gustosa trippa alla fiorentina o un bel cinghiale in umido.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA