Annata: 2019
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Parlare della famiglia Oddero è simile al fare un viaggio nel tempo e nella storia delle Langhe: presenti a La Morra almeno dal XVIII secolo, attraverso fonti documentali l'azienda vinicola è riuscita a risalire al secondo decennio dell'800, dimostrando che gli antenati Giovanni Battista Oddero ed i figli Lorenzo e Luigi producevano già vino in quel comune. I primi riconoscimenti per questa cantina risalgono ai primi del 900 quando il loro Barolo partecipa ad una degustazione all'interno dell'Esposizione Internazionale di Torino. Per tutto il secolo scorso la famiglia non solo ottiene con successo prestigiosi riconoscimenti ma riesce anche ad alzare l'asticella qualitativa fino ad arrivare ai prodotti dei giorni nostri, ottenuti da uve provenienti dai migliori cru della zona. Nel 2011 la svolta con la conversione biologica in vigna, atta a preservare quella che poi diventerà nel 2014 un'area Patrimonio UNESCO. Attualmente possiedono circa 35 ettari di proprietà e la produzione si attesta a circa 100.000 bottiglie l'anno.Il Barolo Villero di Oddero è un rosso piemontese ottenuto da uve 100% nebbiolo provenienti dal cru omonimo situato a Castiglione Falletto ad un'altitudine media di 250 m in terreni ricchi di argille. La fermentazione con contatto sulle bucce dura circa un mese, il vino poi matura in grandi botti di rovere da 40 hl per 30 mesi prima dell'imbottigliamento. Segue un affinamento di 1 anno in bottiglia. Di un bellissimo rosso rubino al naso è elegante e raffinato, con note caratteristiche di violetta e frutti rossi alle quali si aggiungono il corredo di spezie tipico dell'uvaggio, quali pepe, liquirizia e tabacco. In bocca è profondo e complesso, ma non austero. Aromi persistenti e trama tannica fitta. Vino da grande occasione, è perfetto da abbinare a brasati di carni rosse o selvaggina
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA