Annata: 2009
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Bruno Giacosa ha da sempre trasmesso al mondo del vino il suo saper essere sé stesso, amante della tradizione e del terroir. Bruno Giacosa è stato scelto tra i migliori produttori delle Langhe, situato nella zona del vigneto Falletto a Serralunga. Dimostrando passione e determinazione, oggi l’azienda è guidata dalla figlia Bruna, che sa distinguersi grazie al suo stile riconoscibile ed inconfondibile. I suoi vini hanno un’impronta unica, una dolcezza di frutto, attraverso l’utilizzo di tecnologie moderne. Un grande orgoglio per il mondo vinicolo in Italia. Barolo Falletto DOCG Vigna Le Rocche viene prodotto solo nelle migliori annate e con uve provenienti dall’omonimo cru di Castiglione. Un Barolo che esprime la sua classicità, il Rocche del Falletto proviene da uve vendemmiate manualmente, viene effettuata una doppia cernita in modo che solo i grappoli migliori vengono vinificati. Dopodiché quest'ultimi vengono inviati in cantina per la diraspapigiatura. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente in contenitori di cemento, mentre la macerazione ha durata di circa un mese. L'affinamento del liquido avviene poi in botti grandi per 36 mesi, come da tradizione. Al calice si presenta con un colore molto luminoso, con sfumature tra il rubino e il granato. Le note di lampone, fichi e corteccia di ginepro si fondono con qualche sbuffo di fiori di campo freschi e secchi. La trama vellutata, fresca e di grande equilibrio permette l’abbinamento con carne rossa in umido, selvaggina o formaggi erborinati. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Barolo va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA