Annata: 2016
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Parlare della famiglia Oddero è simile al fare un viaggio nel tempo e nella storia delle Langhe: presenti a La Morra almeno dal XVIII secolo, attraverso fonti documentali l'azienda vinicola è riuscita a risalire al secondo decennio dell'800, dimostrando che gli antenati Giovanni Battista Oddero ed i figli Lorenzo e Luigi producevano già vino in quel comune. I primi riconoscimenti per questa cantina risalgono ai primi del 900 quando il loro Barolo partecipa ad una degustazione all'interno dell'Esposizione Internazionale di Torino. Per tutto il secolo scorso la famiglia non solo ottiene con successo prestigiosi riconoscimenti ma riesce anche ad alzare l'asticella qualitativa fino ad arrivare ai prodotti dei giorni nostri, ottenuti da uve provenienti dai migliori cru della zona. Nel 2011 la svolta con la conversione biologica in vigna, atta a preservare quella che poi diventerà nel 2014 un'area Patrimonio UNESCO. Attualmente possiedono circa 35 ettari di proprietà e la produzione si attesta a circa 100.000 bottiglie l'anno. Il Barolo Bussia Vigna Mondoca di Oddero è un rosso piemontese ottenuto da uve 100% Nebbiolo provenienti dal cru omonimo situato a Monforte d'Alba ad un'altitudine media di 400 m le cui vigne hanno un'età media di circa 35 anni. La fermentazione con contatto sulle bucce dura circa un mese, il vino poi matura in grandi botti di rovere da 30hL per 36 mesi, periodo durante il quale svolge anche la malolattica, prima dell'imbottigliamento. Il tempo totale di sosta in cantina è di 5 anni. Di un rosso granato, al naso esprime molta complessità; ai fiori secchi ed i piccoli frutti rossi si aggiunge una nota balsamica che richiama il sottobosco, un buon speziato ed una nota peculiare di goudron. In bocca è profondo e molto complesso; i tannini hanno una trama fitta e potente, la persistenza del vino è elevata. Vino da grande occasione, è perfetto da abbinare a brasati di carni rosse o selvaggina. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA