Annata: 2020
Denominazione: Barbera D'Asti DOCG
Uve: Barbera
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Braida nasce nel 1961 grazie a Giacomo Bologna, un vignaiolo illuminato che aveva ereditato dal padre Giuseppe la vigna, il soprannome di Braida e una profonda passione per l’arte di fare vino. Intraprende un percorso che lo porta oggi ad essere riconosciuto come il padre della barbera moderna. È grazie a Giacomo, infatti, che questo vitigno è passato dall’essere considerato povero e sempliciotto, all’essere riconosciuto a livello internazionale come ricco e adatto alla produzione di grandi vini rossi. Tutto questo è avvenuto grazie all’intuizione di usare per l’affinamento piccole barriques di rovere francese, degli elementi del tutto sconosciuti nella viticoltura piemontese dell’epoca. Oggi l’azienda si sviluppa su 56 ettari vitati sparsi nei comuni intorno ad Asti. I vigneti ospitano maggiormente Barbera, ma possiamo trovare anche vitigni internazionali come Chardonnay, ma anche piccoli vitigni autoctoni come Grignolino, Brachetto e Moscato. Nasce qui una gamma di vini di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti. La Barbera d’Asti “Montebruna” nasce dalle uve Barbera vendemmiate nei vigneti di Rocchetta Tanaro, a circa 160 metri di altitudine su terreni ricchi si sabbia e argilla che conferiscono al vino grande ricchezza ed intensità. Una zona particolarmente vocata tanto che l’azienda ha impiegato ben 7 anni con 35 atti notarili per prendere possesso di tutte le parcelle della collina. Una volta giunte in cantina le uve fermentano con macerazione sulle bucce per due settimane prima di affinare per 12 mesi in grandi botti di rovere. Una volta nel calice il colore è rosso rubino intenso con delle sfumature violacee. Al naso emergono immediatamente le note più fruttate di piccoli frutti rossi e prugna, che lasciano poi spazio a dei sentori più evoluti, speziati e leggermente mentolati. In bocca è piena, profonda e fragrante, con un finale lungo e persistente. Un rosso piemontese perfetto per essere bevuto tutti i giorni. Da provare in abbinamento a della carne rossa.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA