Annata: 2016
Denominazione: Barbera D'Alba DOC
Uve: Barbera
Alcool: 15.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nata agli inizi del Novecento a Monforte d’Alba per mano di una famiglia di viticoltori, la Cantina Giacomo Conterno ha presto acquisito una grande fama nella produzione di vini da uve Nebbiolo e Barbera, coltivate ancora oggi secondo i sistemi tradizionali, facendo in modo di esaltare al massimo l’espressione della natura. Barbera d’Alba Vigna Francia nasce da un vero cru, in cui l’uva Barbera ha la possibilità di crescere in modo ottimale, sviluppando grappoli sani e maturi. Tra i filari di Serralunga d’Alba, il lavoro viene svolto con rigose, avendo cura di eseguirlo con precisione, dalla potatura alla defogliazione. I grappoli vengono raccolti manualmente e selezionati in vigna e in cantina, per poi essere diraspati. Gli acini vinificano in acciaio e maturano per 20 mesi in botti grandi, pronto poi per essere imbottigliato. Barbera d’Alba Francia Giacomo Conterno si presenta all’esame visivo con un colore rosso rubino. La frutta si annuncia al naso con sensazioni dominanti, che pian piano, sul finale dell’analisi olfattiva, cedono il passo a sentori leggermente più minerali. All’assaggio ha un buon corpo, muscolare, equilibrato, che scorre al palato con un sorso connotato da una piacevole vena fresca, che ne alleggerisce l’impatto. Barbera che può riposare in cantina anche un periodo di 7 anni, grande vino da degustazione, anche in abbinamento a secondi piatti di carne. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA