Annata: 2020
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Rondinella
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La famiglia Allegrini è dedita alla produzione del vino da oltre 400 anni, su una superficie che si estende per 240 ettari, tra Toscana e Veneto, svolgendo un ruolo significativo nello sviluppo della Valpolicella e contribuendo a farne culla privilegiata di grandi rossi. Sono vini fedeli alle proprie radici ma dotati di appeal moderno, eclettico ed elegante. Sapori morbidi per il piacere di tutti i giorni: eccellente combinazione di qualità, prezzo e servizio. L’Amarone della Valpolicella viene prodotto con Corvina Veronese 70% e Rondinella 30%, coltivate su una zona collinare da viti di circa 30 anni. La vendemmia avviene manualmente verso la metà di settembre e le uve vengono lasciate nei fruttai per circa 3/4 mesi a sur-maturare. A metà gennaio si procede con la pigiatura e fermentazione, seguono 5 mesi di affinamento in acciaio e 15 mesi di maturazione in legno: metà in botti di rovere di Slavonia e metà in barriques di secondo passaggio. L’ultimo affinamento è di 6 mesi in bottiglia. Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfaccettato, al naso sprigiona un grande bagaglio di frutti rossi sur-maturi e polposi, sul finale appaiono dei leggeri sentori speziati di pepe, chiodi di garofano e una chiusura al profumo di tabacco. Ampio, pieno avvolgente e vellutato, dal corpo solido e imponente, con acidità bilanciate e con dei tannini dolci e gentili, questo Amarone risulta perfettamente equilibrato e persistente. Versatile negli abbinamenti, risulta perfetto se accompagnato a brasati, selvaggina, anatra all’arancia, formaggi molto stagionati, ma regala emozioni anche se stappato come vino da meditazione. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA