Annata: 2018
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Croatina Oseleta
Alcool: 16.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’avventura della famiglia Zenato nel mondo del vino inizia nel 1960 quando Sergio segue la sua intuizione di scommettere e credere nei vigneti della tenuta Santa Cristina nella celebre zona di produzione del Lugana, a cavallo tra Sirmione e Peschiera lungo la costa meridionale del Lago di Garda. Dopo l’immesso successo dei bianchi a base di Turbiana la famiglia Zenato inizia a piantare e produrre vini rossi nella vicina Valpolicella a base di Corvina, Rondinella e Oseleta riscotendo anche qui un grande successo che ad oggi è rappresentato da 95 ettari di vigne tra Lugana e la Valpolicella e una tenuta a Bolgheri in Toscana. L’Amarone della Valpolicella Classico è un rosso secco frutto del blend di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dai possedimenti in Sant’Ambrogio di Valpolicella. Dopo la vendemmia le uve sono lasciate ad appassire per 4 mesi fino a gennaio quando vengono pressate e fermentate. Dopodiché il vino affina per 36 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e riposa per un periodo in bottiglia prima di lasciare la cantina. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso potente e deciso con forti aromi di frutta matura e confettura, cannella e vaniglia combinati con richiami di tabacco, sottobosco e cacao. In bocca è caldo e avvolgente, muscoloso e morbido, dotato di una buona struttura e un lungo finale. Un rosso veneto da bere la domenica in famiglia o con amici per accompagnare piatti di carne rossa come arrosti, bistecche e selvaggina.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA