La storia di Gianni Capovilla inizia in Veneto a Rosà, in provincia di Vicenza nei primi anni Settanta quando, durante i suoi viaggi di lavoro all’estero prese coscienza dell’arte della distillazione che in certi posti aveva radici profonde e punte qualitative ineguagliate in Italia. Produttore eclettico e innovatore, i distillati di Capovilla sono da annoverare tra i migliori sia in Italia che nel mondo. Senza una grande materia prima non si può ottenere un grande distillato, ecco perché nei 4 ettari di proprietà si coltiva la maggior parte della frutta che serve alla produzione. Le erbe che non si possono coltivare vengono raccolte nei boschi, dove crescono spontaneamente. I distillati Capovilla vengono prodotti con fermentazioni spontanee, distillazioni dalla precisione matematica, affinamenti in acciaio lunghi anni, producendo grappe di caratura altissima. La grappa Valpollicella di Capovilla viene fatta distillando vinacce di primissima qualità provenienti, appunto, dalla Valpollicella. Il vitigno principe è la Corvina con percentuali minori di Corvinone, Rondinella e altre uve in piccola quantità. Come tutti i distillati di Gianni Capovilla anche la Grappa di Valpollicella è la sintesi, il succo più puro della materia prima che lo genera. Secca, asciutta, elegante ed austera. È una grappa rigorosa e morbida allo stesso tempo, di grande piacevolezza e classicità. Distillato da meditazione, per goderne ogni sfumatura. Per apprezzarne appieno lo stile, questo distillato va servito ad una temperatura di servizio di 12/14°C.
Read more
Read less