Il nome di Giuseppe Quintarelli è una guida nel panorama viticolo della Valpolicella, rappresentando la vera essenza di un territorio che viene riconosciuto come tra i più prestigiosi in Italia e nel mondo. L’azienda è situata nella vallata di Negrar, con circa dodici ettari vitati dove vengono coltivate vigne di Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Tra i più rinomati vini aziendali, l’Alzero di Quintarelli è considerato uno dei migliori vini rossi italiani, un capolavoro della zona di Negrar in Veneto che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Il nome di questo vino deriva dal dialetto veronese e trae origine da una piccola porzione di terreno, posta di fianco alla tenuta dell’azienda una volta ignorata per il terreno incolto e poi valorizzata in modo da creare una vera eccellenza dell’enologia veneta. La presenza di basalto e calcare ha reso questo terreno coltivabile e fertile tanto da dare caratteristiche uniche al vino di Quintarelli. Bottiglie centellinate, che escono solo nelle migliori annate e che sono molto difficili da reperire, questo rende unico questo Rosso IGT. La coltivazione delle viti avviene sulle prime colline a circa 350 metri di altezza s.l.m., dove l’esposizione ad ovest delle vigne imprimono al vino le sue caratteristiche organolettiche. L’affinamento avviene in due fasi differenti: 30 mesi in botti di rovere francese e 30 mesi in botti di rovere di Slavonia. Una sintonia d’amore, dal colore impenetrabile e intenso, profumi densi, fruttati e balsamici. L’Alzero di Quintarelli è un vino dal sorso corposo e teso, che si evolve ogni secondo che passa nel calice. Un connubio perfetto tra due internazionali che ben si accosta a piatti di carne, ottimo da bere in occasioni importanti. Pensiero ideale agli amanti del Cabernet, che ha bisogno di tempo per dare il suo massimo.
Read more
Read less