Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò assieme ad un ristretto gruppo di amici, l’omonima azienda Cesarini Sforza con l’obiettivo di produrre spumanti Metodo Classico. Qui lo Chardonnay, ammirando le Dolomiti di Brenta, raggiunge caratteristiche uniche, con un equilibrio e una personalità che pochi vigneti riescono ad ottenere: struttura ed eleganza, potenza e finezza. Caratteristiche in grado di esaltarsi appieno attraverso un percorso lungo e paziente, quello del Metodo Classico, dove dettagli e sfumature assumono grande importanza. Il connubio tra il sito di coltivazione, la vocazione del vitigno e l’esperienza e la competenza dei viticoltori, 3 generazioni della stessa famiglia, rendono unico il risultato finale. Da questo terroir nasce Aquila Reale, il Cru di Cesarini Sforza in una versione iconica vestita dal disegno e dalla firma del rinomato artista Teo KayKay che ricorda il tema del Viaggio nel Gusto di Signorvino. Poche bottiglie in edizione limitata rese preziose dal valore sociale dell'arte di Teo KayKay e dallo spumante che racchiudono. Il colore giallo paglierino con riflessi dorati rispecchia la freschezza e tenuta nel tempo di questa annata. Al naso la dolcezza degli aromi ricorda la frutta candita, le note di piccola pasticceria con finale lievemente agrumato. Alla sboccatura, il rabbocco viene eseguito solo con una piccola quantità di sciroppo di spedizione per rispettare la tipicità del territorio da cui provengono le uve. L’ottima struttura e persistenza supportate da una piacevole acidità conferiscono allo spumante grande personalità ed eleganza. La potenza è supportata da grande finezza ed eleganza. A tutto pasto, si abbina a grandi primi piatti. Ottimo tanto con un risotto che con paste ripiene, anche di mare. Per apprezzarne appieno lo stile, Aquila Reale va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.
Read more
Read less