L’azienda a conduzione familiare nasce all’inizio del secolo con Silvio Quintarelli, nel comune di Marano di Valpolicella. Negli anni ’50 Giuseppe, il più giovane dei figli, subentra nella conduzione dell’azienda per continuare la tradizione di famiglia, della vigna e della cantina. Il Rosso del Bepi di Giuseppe Quintarelli è realizzato da uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese, un vino che lascia senza parole. La sua produzione avviene solamente in cui le uve non sono in grado di produrre un grande Amarone della Valpolicella, e quindi non in tutte le annate. I grappoli vengono selezionati già in vendemmia e portati in fruttai dove vengono messi a riposo per l’appassimento, fase che avviene in modo naturale in cui diminuisce la quantità di acqua e si concentrano le sostanze aromatiche e zuccherine. I primi segnali di muffa nobile appaiono a fine novembre, e verso la fine di gennaio le uve vengono pressate. Il procedimento prosegue con una macerazione e l’inizio della fermentazione alcolica per opera di lieviti indigeni. Dopodiché il vino viene posto ad affinare in botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 7 anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino strutturato e complesso. I profumi fruttati inebrianti e intensi emanano note di frutta rossa matura, marasca, liquirizia e cacao. Al palato è avvolgente e raffinato, con tannini vellutati e di lunghissima persistenza nel finale. Un calice di Rosso del Bepi è perfetto per occasioni e cene importanti.
Read more
Read less