• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Vigneti delle Dolomiti Sauvignon

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Vigneti delle Dolomiti Sauvignon

Codice Articolo: VFB00255 2022750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18
Questo articolo non è al momento disponibile.

Annata: 2022

Denominazione: Bianco IGT

Uve: Sauvignon

Alcool: 12.5 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Bianco

Regione: Alto Adige

Origine: Made in Italy

Occasione: Ogni giorno

Abbinamento: Pesce e crostacei

Allergeni: Solfiti

Una terra di grandi vini e di estrema bellezza.

LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA

L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il Maso Michei si trova in un’isolata zona di alta montagna nel Trentino meridionale. I 13 ettari di vigne, acquistati da Martin Foradori nel 2017, crescono ad altitudini tra i 790 e 850 metri con un’esposizione soleggiata, rivolta a sud. A questa altezza sul livello del mare, notevole e impegnativa per la viticoltura, la vite cresce lentamente e l’uva matura tardi, dando origine a vini freschi, fruttati e longevi. Il Sauvignon nei climi freschi offre il meglio di sé, e il Michei di Hofstätter non fa eccezione. Un vino bianco di spiccata mineralità, che manifesta la sua giovinezza nei riflessi verdognoli che ammantano un giallo paglierino brillante. Freschezza che si ripropone al naso, dove il sambuco tipico del varietale viene affiancato da note più scure di uva spina e ribes rosso, con un finale di pietra focaia. Il sorso è vibrante, minerale, sapido, sostenuto da un’acidità in perfetto equilibrio. Vino da bersi ogni giorno, a inizio pasto o in accompagnamento a piatti di media struttura, a base di pesce e crostacei.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

HOFSTATTER

La cantina Hofstatter è un simbolo storico dell'Alto Adige, custodito dalle imponenti mura di una costruzione del XVI secolo, nella provincia di Bolzano. I vigneti Hofstatter si estendono sconfinati dal lato orientale e occidentale della Valle dell’Adige, trovando dimora su terreni con caratteristiche e microclimi diversi. È proprio grazie a questa peculiarità che nel 1987 i gestori, per la prima volta in questa regione, hanno avuto la possibilità di introdurre la denominazione Vigna per sette dei loro vini. Erede di un’antica famiglia di viticoltori, Martin Foradori continua ancora oggi a perseguire l’obiettivo cardine di Hofstatter: armonizzare la tradizione secolare e inimitabile della loro terra con uno sguardo all’innovazione. L’immenso patrimonio di cui la tenuta Hofstatter è depositaria non ha infatti precluso la possibilità di dotarsi di moderne tecnologie per ottenere una cantina all’avanguardia, dove trovano posto nuove botti di cemento a basso impatto energetico. L’eccezionale finezza dei vini Hofstatter è la conferma che questo obiettivo viene raggiunto di anno in anno, donando sublimi esemplari sia di bianchi, come il rinomato Gewürztraminer che di rossi come il Pinot Nero, riconosciuti anche oltre i confini italiani. Nome e indirizzo produttore/distributore: Hofstatter - Rathausplatz, 7 - 39040 Tramin (BZ). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno