LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Rosso IGT
Uve
Corvina Oseleta
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
L'azienda Allegrini è certamente un nome illustre in Italia e uno dei più storici della Valpolicella. Sin da subito un giovanissimo Giovanni Allegrini dimostrò grandi capacità nella vinificazione ma anche un'attenzione particolare alla vigna. Dopo la sua scomparsa, nel 1983,sono i figli Franco e Marilisa ad occuparsi dell'azienda. La cantina si trova a Fumane, alle porte di Verona, nel cuore della Valpolicella, una delle aree più prestigiose ed interessanti del panorama enologico italiano e produttrice del famoso Amarone della Valpolicella. È situata nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, delimitata, a nord, dai Monti Lessini e si estende per circa 240 km² con una sua superficie vitata è di circa 6.000 ha. A differenza dell' Amarone e del Ripasso, La Grola non subisce un processo di appassimento delle uve come da tradizione ma dopo la vendemmia svolge la fermentazione in acciaio e un successivo affinamento in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi e in bottiglia per altri 10 mesi. Nasce da una selezione di uve Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%, poste a circa 300 metri di altitudine. È un vino rosso veneto di buon corpo, intenso ed elegante. Di colore rosso rubino , presenta un ventaglio molto ampio che spazia dai sentori di frutti a bacca rossa al ginepro, a delle note finali di tabacco e caffè. In bocca il sorso è pieno, secco e di un'incredibile eleganza regalatagli da un sapiente affinamento in cantina. Perfetto per ogni tipo di occasione trova il miglior abbinamento con le carni rosse.
CANTINA
La Cantina Allegrini è il produttore leader della Valpolicella Classica e una delle aziende vinicole italiane più premiate e riconosciute al mondo. Di proprietà dell'omonima Famiglia radicata in Valpolicella sin dal XVI secolo, l'Azienda possiede oltre 100 ettari di vigneti sulle colline dell'area Classica. I vini a marchio Allegrini sono frutto esclusivamente delle uve coltivate nei vigneti di proprietà.