- Vini >
- Bianchi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Piaole
Denominazione
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Uve
Verdicchio
Annata
2020
Tipologia
Bianco
Regione
Marche
Affinamento
Acciaio
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
Tenuta dell’Ugolino è sita nel comune marchigiano di Castelplanio, all’interno dell’area più antica e vocata in cui si produce la Doc “Verdicchio dei Castelli di Jesi”, la quale si può vantare della dicitura “Classico” in etichetta.Il Verdicchio rappresenta uno dei vitigni a bacca bianca più importanti d’Italia e si contraddistingue per la sua capacità di invecchiamento e la versatilità. Coltivato nella Valle Esina da secoli (leggende narrano che fosse già presente durante il periodo Etrusco e testimonianze legano Federico II di Svevia a questo Territorio), dal 26 settembre 1968 questo vino bianco fermo ha ottenuto la Doc, sancendo l’unicità di questo prodotto.È in queste terre, tra mare e monti, che il Verdicchio ha trovato il suo clima ideale: subisce infatti gli effetti derivanti sia dal mare Adriatico, che dagli Appennini, con forti escursioni termiche che ne temprano i profumi. In questo Territorio unico si trova la Tenuta dell’Ugolino, di proprietà della famiglia Petrini, fondata nei primi Anni ’80. L’Azienda sin dai primi momenti segue i dettami di produzione per creare vini di qualità, attraverso una particolare cura dei vigneti, che al giorno d’oggi si estendono per 8 ettari, così come mediante la vendemmia manuale. È da questa passione per il proprio territorio che hanno origine i vini dell’Azienda, tra cui “Le Piaole” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, prodotto con 100% uve Verdicchio: un vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino delicato, con sfumature verdoline. Il breve affinamento in acciaio e in seguito in bottiglia, gli consente di esprimere al meglio i sentori varietali che caratterizzano quest’uva ed il terroir dal quale nasce (principalmente siliceo e sabbioso): come la frutta a polpa bianca e gialla, frammista a note agrumate e sentori floreali. Il sorso è secco e dinamico, grazie ad un corpo leggero, dotato di buona freschezza e sapidità. In bocca si chiude con un finale delicatamente ammandorlato e ricordi di frutta a polpa bianca. Perfetto per ogni occasione, è l’ideale per accompagnare piatti di pesce e crostacei.
CANTINA
La Tenuta dell’Ugolino sorge nelle campagne delle Marche, dove si è votata alla produzione di un vino d’eccellenza da oltre vent’anni. L’impegno e la passione hanno da sempre contraddistinto il suo operato, portandola in breve tempo a diventare una realtà importante nel novero della produzione vitivinicola della regione. Si tratta di un’azienda piccola e ricca di carattere, da sempre alla ricerca della qualità del prodotto sopra ogni cosa. I suoi otto ettari di terreno impiantati a vigneto sorgono nelle colline di Castelplanio, nel cuore della zona di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Attraverso i suoi metodi di coltivazione e di vinificazione, gestiti nel pieno rispetto del territorio e dell’ambiente, l’azienda porta avanti una viticoltura biologica e sostenibile in grado di produrre dei vini marchigiani di qualità, in grado di raccontare la parte più autentica del territorio in ogni calice. Nome e indirizzo produttore/distributore: Tenuta dell'Ugolino - Via Copparoni, 60031 Macine-borgo Loreto (AN). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.