LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Bianco IGT
Uve
Chardonnay Garganega
Annata
2006
Tipologia
Dolci
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Formato
0,375 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Dopo cena
Abbinamento
Formaggi
Note di degustazione
Veneto Bianco Passito Colori d’Autunno Igt è un passito bianco, dolce, prodotto da Tenuta Sant’Antonio. Tenuta Sant’Antonio nasce nel 1989 quando i quattro fratelli Castagnedi, Armando, Massimo, Tiziano e Paolo, mossi dalla passione per la viticoltura e spinti da una vena imprenditoriale, decidono di acquisire ulteriori 30 ettari di vigneti nella zona di Mezzane, da affiancare ai 20 già di proprietà del padre a Colognola ai Colli. Al giorno d’oggi gestiscono circa 100 ettari posizionati tra le più grandi e importanti denominazioni della regione Veneto, ovvero tra la Valpolicella e l’areale di Soave. In questi luoghi hanno trovato il terroir ideale vitigni classici come Corvina, Corvinone e Rondinella, ma anche Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay. I vigneti si distendono infatti lungo le vallate della fascia collinare di Illasi e Mezzane, a ridosso delle Alpi, tra i 120 e i 320 metri s.l.m. Qui il clima è mitigato dalle brezze provenienti dal Lago di Garda, con terreni compatti, di scheletro calcareo. Tutte queste componenti vengono esaltate da una lavorazione quasi del tutto naturale in vigna, così come in cantina, affinché ogni varietà coltivata possa esprimere sé stessa e il terroir dal quale proviene. La filosofia produttiva dei fratelli Castagnedi si basa infatti sul massimo rispetto per l’ambiente e su una particolare attenzione posta in tutti i passaggi della filiera, affiancate a un’approfondita competenza enologica. Nascono così i loro vini, tra cui il Veneto Bianco Passito Colori d’Autunno Igt, il quale è prodotto con 80% Chardonnay e 20% Garganega. I grappoli, dopo essere stati accuratamente selezionati, vengono posti ad essiccare per diversi mesi in locali areati. Segue la fermentazione alcolica e successivo affinamento per 2 anni in tonneaux di rovere francese. Ne consegue un vino che al calice si presenta di colore giallo dorato intenso, limpido e luminoso, con riflessi ambrati, a cui deve probabilmente il nome. Al naso esprime sentori di frutta essiccata, come albicocca, mela cotogna e ananas, accompagnati da note floreali di zagara e miele di fiori di campo. In bocca è pieno, caldo e avvolgente, con una persistenza lunga che termina con toni mielosi. Ideale a fine pasto, si abbina bene a formaggi saporiti, o alla pasticceria secca. Anche da meditazione.
CANTINA
Quattro fratelli e una passione che nasce nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli, zona della Valpolicella.Nel 1989 acquistano 30 ettari di terreno nella zona di Mezzane, che, aggiunti alla proprietà paterna, portano i vigneti della Tenuta Sant'Antonio all'attuale estensione di 50 ettari totali.