LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Valtellina Superiore DOCG
Uve
Chiavenasca
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Lombardia
Affinamento
Legno piccolo
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
La storia della cantina Nino Negri parte da lontano e si lega a doppio filo con l'evoluzione enologica della Valtellina. Tutto comincia nel 1897 quando Nino Negri decide di avviare a Chiuro, in provincia di Sondrio, un'attività vitivinicola. La crescita continua sempre di più nei decenni avvenire, nel dopo guerra era una tra le più promettenti dell'area. Dopo diversi passaggi di proprietà oggi può contare 33 ettari nelle zone più prestigiose tra cui Inferno, Grumello e Fracia, nel cuore della Valgella ed una produzione media annua di 800.000 bottiglie. L'uva regina del territorio è una variante locale del Nebbiolo che qui viene chiamata Chiavennasca Il Valtellina Superiore Vigneto Fracia è un rosso lombardo da uve 100% Chiavennasca provenienti da un cru situato in località Fracia, nella sottozona della Valgella. I terrazzamenti sono molto ripidi ed hanno un'altitudine comrpesa tra i 350 ed i 500 metri. Le uve svolgono fermentazione in acciaio con una macerazione di 8 giorni, a cui segue un affinamento di 24 mesi in piccole botti di legno francese. Di un rosso granato dalle sfumature mattonate, ci colpisce per le note di viola e rosa secche e di spezie tipiche del vitigno, con un sottofondo di more e prugne. In bocca è caldo, sapido e piacevolmente tannico. Ottimo vino per il pranzo della domenica, consigliamo l'abbinamento con carni rosse grigliate o arrosti.
CANTINA
La Cantina Nino Negri rappresenta oggi la realtà vitivinicola che meglio concilia tradizione e tecnologia. Oggi la cantina conta 1500 barriques nuove di rovere francese e americano e ha completato la sostituzione delle grandi vecchie botti con più di 100 botti di dimensione diverse ma più piccole per permettere una maggiore selezione delle masse. I territori sui quali sorgono i vigneti, sulle pendici del monti, protette dai venti freddi del nord ed esposte al sole dal suo sorgere al suo tramonto, permettono la produzione di vini di qualità, nel rispetto della tradizione Valtellinese.