Annata: 2018
Denominazione: Valtellina Superiore DOCG
Uve: Chiavennasca
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La storia della cantina Nino Negri parte da lontano e si lega a doppio filo con l'evoluzione enologica della Valtellina. Tutto comincia nel 1897 quando Nino Negri decide di avviare a Chiuro, in provincia di Sondrio, un'attività vitivinicola. La crescita continua sempre di più nei decenni avvenire, nel dopo guerra era una tra le più promettenti dell'area. Dopo diversi passaggi di proprietà oggi può contare 33 ettari nelle zone più prestigiose tra cui Inferno, Grumello e Fracia, nel cuore della Valgella ed una produzione media annua di 800.000 bottiglie. L'uva regina del territorio è una variante locale del Nebbiolo che qui viene chiamata Chiavennasca. Sassorosso vinifica in rosso con rimontaggi e delestage, seguito da un affinamento per almeno 12 mesi in botti di rovere di media capacità e in piccola percentuale in barrique. Affina ulteriormente per almeno 18 mesi in bottiglia. Il microclima freddo determina un ciclo vegetativo del Nebbiolo più lungo che si esprime con un colore rubino rosso intenso con leggeri riflessi granati. Il profumo complesso con sentori floreali di rosa canina e violetta evolvono in note speziate come il rosmarino e la lavanda. In bocca i tannini sono ben strutturati, la freschezza acida è ben equilibrata donando un finale sapido e lungo. Un anno in più di affinamento in bottiglia permette di equilibrare al meglio il vigore di questo vino. Si abbina in modo ottimale con tutti i piatti a base di carne e formaggi di media stagionatura.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA