- Vini >
- Rossi
Denominazione
Valtellina Superiore DOCG
Uve
Chiavenasca Pignola Merlot
Annata
2018
Tipologia
Rosso
Regione
Lombardia
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
La storia della cantina Nino Negri parte da lontano e si lega a doppio filo con l'evoluzione enologica della Valtellina. Tutto comincia nel 1897 quando Nino Negri decide di avviare a Chiuro, in provincia di Sondrio, un'attività vitivinicola. La crescita continua sempre di più nei decenni avvenire, nel dopo guerra era una tra le più promettenti dell'area. Dopo diversi passaggi di proprietà oggi può contare 33 ettari nelle zone più prestigiose tra cui Inferno, Grumello e Fracia, nel cuore della Valgella ed una produzione media annua di 800.000 bottiglie. L'uva regina del territorio è una variante locale del Nebbiolo che qui viene chiamata Chiavennasca. Il Valtellina Superiore Inferno Carlo Negri è un rosso lombardo da uve 100% Chiavennasca, le cui viti sono posti in terrazzamenti ad un'altitudine tra i 400 e i 450 metri e suoli sabbiosi. Il nome peculiare della sottozona deriva dalla ripidità dei versanti delle valli ed il caldo torrido e per niente ventilato che troviamo d'estate. Le uve svolgono fermentazione in acciaio con una macerazione di 8 giorni, a cui segue un affinamento di 24 mesi in legno grande. Con uno splendido rosso rubino, al calice offre note molto eleganti che spaziano dalla violetta e la rosa ad i cenni speziati varietali completati da piccoli frutti rossi. Al palato è pieno e persistente, con trama tannica elegante e di buona freschezza. Ottimo vino da consumare ogni giorno, consigliamo l'abbinamento con carni rosse grigliate o arrosti.
CANTINA
Di tutte le cantine della Lombardia, forse quella di Nino Negri è una di quelle che è riuscita a conciliare meglio le tecniche tradizionali con le innovazioni più complesse e all’avanguardia. Fra barriques di rovere francese e americano trovano ancora spazio le tradizioni più antiche del territorio della Valtellina, dove la cantina e le sue vigne sono attive da oltre un secolo. Dopo un’attenta opera di ristrutturazione, volta alla ricerca di un equilibrio fra antico e moderno, l’azienda ha dato vita a una produzione di grappe e vini lombardi di alta qualità, con un carattere deciso e ricchi di storia. Il suo territorio sorge sulle pendici dei monti della Valtellina, in una zona riparata dal vento del nord ed esposta al sole. Il microclima della zona viene sfruttato al meglio in fase di coltivazione, per poter contare su uve eccellenti che conferiscano al prodotto finale una classe e una finezza tipiche della Lombardia. Nome e indirizzo produttore/distributore: Nino Negri - Via Ghibellini, 3, 23030 Chiuro (SO). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.