- Vini >
- Rossi
Denominazione
Valpolicella DOC
Uve
Corvina Corvinone Rondinella Croatina Oseleta
Annata
2018
Tipologia
Rosso
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Valpolicella Superiore La Bandina è un vino rosso secco prodotto da Tenuta Sant’Antonio, appartenente alla Doc Valpolicella.Tenuta Sant’Antonio nasce nel 1989 quando i quattro fratelli Castagnedi, Armando, Massimo, Tiziano e Paolo, mossi dalla passione per la viticoltura e spinti da una vena imprenditoriale, decidono di acquisire ulteriori 30 ettari di vigneti nella zona di Mezzane, da affiancare ai 20 già di proprietà del padre a Colognola ai Colli. Al giorno d’oggi gestiscono circa 100 ettari posizionati tra le più grandi e importanti denominazioni della regione Veneto, ovvero tra la Valpolicella e l’areale di Soave.In questi luoghi hanno trovato il terroir ideale vitigni classici come Corvina, Corvinone e Rondinella, ma anche Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay. I vigneti si distendono infatti lungo le vallate della fascia collinare di Illasi e Mezzane, a ridosso delle Alpi, tra i 120 e i 320 metri s.l.m. Qui il clima è mitigato dalle brezze provenienti dal Lago di Garda, con terreni compatti, di scheletro calcareo. Tutte queste componenti vengono esaltate da una lavorazione quasi del tutto naturale in vigna, così come in cantina, affinché ogni varietà coltivata possa esprimere sé stessa e il terroir dal quale proviene. La filosofia produttiva dei fratelli Castagnedi si basa infatti sul massimo rispetto per l’ambiente e su una particolare attenzione posta in tutti i passaggi della filiera, affiancate a un’approfondita competenza enologica. Nascono così i loro vini, tra cui il Valpolicella Superiore La Bandina Doc, che è prodotto con un blend di: 50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella e 10% Oseleta e Croatina. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio inox, a cui segue un affinamento in tonneaux nuovi di rovere francese per 24 mesi. Ne deriva un vino che al calice si presenta colore rubino abbastanza intenso con una leggera unghia granata. Al naso esprime sentori di frutti di bosco e ciliegie, accompagnati da note di erbe aromatiche e liquirizia. In bocca è equilibrato e rotondo, con tannini morbidi e buona freschezza. Perfetto da bere ogni giorno, si abbina bene con piatti a base di carni rosse.
CANTINA
La Tenuta di Sant’Antonio nasce da una passione di famiglia, tanto forte quanto duratura. Sorge nella zona di San Zeno di Colognola ai Colli, nel cuore della zona della Valpolicella. Una posizione privilegiata che, fin dalla sua fondazione, ha permesso all’azienda di partire con il piede giusto per diventare una delle realtà vitivinicole più interessanti del Veneto. Non si tratta certo di fortuna: l’impegno e lo studio che la famiglia fondatrice ha riversato sul territorio ha dato i suoi frutti, per creare dei vini veneti di qualità altissima, pronti a raccontare il meglio del territorio in ogni calice. Un lavoro fatto di studio delle tecniche più moderne, abbinate con sapienza alle tradizioni più antiche, per ottenere il massimo dal territorio e dalle uve. Il tutto sempre nel pieno rispetto delle tempistiche di ogni ceppo, delle caratteristiche uniche del terreno e dei saperi locali, per ottenere dei pregiati vini rossi veneti tutti da scoprire. Nome e indirizzo produttore/distributore: Tenuta Sant'Antonio - via Ceriani, 23, 37030 Colognola ai Colli (VR). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.