Valpolicella Ripasso Classico Superiore Semonte Alto
Annata: 2019
Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC
Uve: Corvina Rondinella Molinara
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Situata nel cuore della Valpolicella Classica, tra San Pietro in Cariano e San Floriano, l’azienda familiare Venturini si sviluppa in quasi 12 ettari su terreni collinari. Valpolicella Ripasso Semonte Alto è costituito da un blend di Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%. Ottenuto con l'antica tecnica del Ripasso, secondo la quale il vino d'annata vinificato realizza una seconda fermentazione a fine inverno sulle vinacce integre dell'Amarone per circa 10 giorni, con rimontaggi giornalieri. Il vino viene poi trasferito in legno, dove il vino matura per 12 mesi in botti di rovere, e segue un affinamento in bottiglia per 6 mesi dopo l'imbottigliamento. Semonte Alto ha un colore rosso rubino piuttosto fitto e luminoso. Al naso offre sentori inizialmente speziati e tostati, per aprirsi poi a ricordi di frutta scura, come la mora e il mirtillo, la liquirizia e la viola appassita. Al palato è teso, fresco e sapido, con un tannino gustoso, che deterge il palato e invita ad un nuovo assaggio. Maturato in legno di rovere di media tostatura, Semonte Alto è intenso e speziato, come le grandi botti che riposano ordinate, una accanto all’altra, in cantina. Semonte Alto è un vino dal carattere deciso che accompagna con la giusta energia dei succosi piatti di carne, come ad esempio del coniglio in umido o un arrosto di maiale. Interessante anche l’abbinamento con dei formaggi a pasta molle e crosta fiorita, come ad esempio un brie.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA