- Vini >
- Rossi
Denominazione
Valpolicella Ripasso DOC
Uve
Corvina Corvinone Rondinella Molinara
Annata
2019
Tipologia
Rosso
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Tradizione e Famiglia: sono queste le due parole chiave che riassumono la visione dell’Azienda Vinicola Monte Santoccio. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare che, con i suoi quattro ettari vitati, è situata nel cuore della zona classica della Valpolicella, più precisamente a Fumane. L’area, incastonata tra il lago di Garda ed i monti della Lessinia, ha una lunga tradizione di vini rossi, ed è celebre soprattutto per il passito da uve rosse, il Recioto. Notiamo fin da subito che la filosofia dell’azienda, gestita con passione e rigore da Nicola Ferrari con l’aiuto della moglie Laura, è quella di produrre vini di qualità improntati alla tipicità. L’aver lavorato poi per la cantina di Giuseppe Quintarelli, una tra le realtà più prestigiose della zona classica, ha aggiunto un bel bagaglio di esperienza. Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso di Monte Santoccio è un rosso veneto che si pone a metà strada tra la versione base e l’amarone attraverso la tecnica di produzione detta “di ripasso”. Questa tecnica consiste nel produrre un vino base del tutto simile al Valpolicella Classico e far partire una seconda fermentazione alcolica aggiungendo le vinacce provenienti dalla produzione dell’amarone. Nel nostro caso poi si passa ad un affinamento di 24 mesi in legno piccolo, nello specifico botti di slavonia. Al calice si presenta di un rosso rubino intenso, l’olfatto è complesso e va dalla frutta rossa e scura in confettura, a nuance speziato dolce. Vino della quotidianità, è perfetto in abbinamento a carni rosse grigliate o arroste.
CANTINA
L’Azienda Agricola di Monte Santoccio ha da sempre ambito a una produzione di nicchia, attenta e ricercata, che potesse raccontare il lato più intenso del Veneto in un calice. Gli ettari della cantina sorgono nella zona della Valpolicella e, per questo, si dedica soprattutto all’allevamento di uve autoctone: dal Corvina al Corvinone, passando per la Rondinella e la Molinara, la sua produzione si basa esclusivamente su uve autoctone che possano esaltare il terroir e le sue caratteristiche uniche. Fin dalla sua fondazione, l’azienda ha deciso di puntare tutto sulla qualità. Lo studio della terra e delle condizioni ambientali, la scelta dei ceppi giusti e la cura delle uve più pregiate accompagnano tutte le fasi della produzione, dalla cura dei vigneti fino all’ultimo imbottigliamento. Cura e attenzione per i dettagli, l’osservazione scrupolosa delle tradizioni e tante innovazioni tecnologiche hanno portato l’azienda a distinguersi nella produzione di vini veneti di altissima qualità, pronte a farvi scoprire il sapore autentico del territorio. Nome e indirizzo produttore/distributore: Montesantoccio - Loc. Santoccio, 6, 37022 Fumane (VR). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.