- Vini >
- Rossi
Denominazione
Valpolicella DOC
Uve
Corvina Corvinone Rondinella Molinara
Annata
2018
Tipologia
Rosso
Regione
Veneto
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Ca' la Bionda nasce nel 1902 a Marano di Vapolicella nel cuore della Valpolicella classica. Coltivano la vite e ne vinificano i frutti da ormai quattro generazioni, firmando vini di grande attinenza territoriale e storica. L’azienda si confronta con tutte le tipologie di vino che rendono famoso il Veneto e il suo vino nel mondo, dal Valpolicella classico all’Amarone docg, dal Valpolicella Ripasso al Recioto. Il Valpolicella Classico Superiore Casalvegri, nasce dall’omonimo vigneto con l’idea di portare in bottiglia un grande vino che legga il territorio senza filtri nel modo più classico possibile.Signolo vigneto, fermentazione in acciaio, niente appassimento o ripasso, diciotto mesi in botti in rovere da 30 ettolitri e poi in bottiglia. Il colore è un rosso rubino profondo, concentrato e brillante, il vino profuma di amarena, ribes rosso, tabacco e spezie. In bocca è di buon corpo, morbido e molto elegante. Sulle carni in generale, su una bella tagliata poco cotta in particolare.
CANTINA
Nel cuore della zona storica del Valpolicella classico, nel comune di Marano di Valpolicella, si trova l’azienda agricola Ca’ La Bionda. Fondata nel 1902 da Pietro Castellani, che ebbe sempre una grande passione per la coltivazione delle sue vigne e la vinificazione dell’uva, l’azienda si estende su un'area di 29 ettari in collina, su un terreno argilloso ad una altitudine tra 150 e 300 metri, con esposizione a Sud-Est, posizione favorevole per la maturazione dell’uva. La qualità dei suoi vini è il risultato di una tradizione familiare in cui passione e sacrifici sono andati di pari passo. Da oltre quattro generazioni i viticoltori e vinnaioli dell’azienda si dedicano ai processi di coltivazione, raccolta, vinificazione e commercializzazione dei prodotti Ca’ la Bionda, avendo un’attenzione particolare per le fasi di appassimento naturale delle uve destinate ai grandi vini: Recioto e Amarone e del successivo invecchiamento in speciali botti di rovere. Nel vigneto di Piero Castellani, omonimo del fondatore e attuale proprietario, non vengono utilizzati erbicidi o fertilizzanti chimici, e sono stati ripristinati i muretti in pietra a secco per creare terrazze favorevoli ad una buona maturazione delle uve per la creazione dei pregiati vini rossi veneti. Nome e indirizzo produttore/distributore: Ca' la Bionda - Via Bionda, 4, 37020 Marano di Valpolicella VR. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.