Annata: 2018
Denominazione: Valpolicella DOC
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Altri vitigni a Bacca Rossa
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Secondo Marco nasce nel 2008 per volontà di Marco Speri, appartenente alla storica famiglia Speri conosciuta nella terra dell'Amarone. Situata a Fumane, gode di un clima ideale per la coltivazione della vite con leggeri sbalzi termici per la presenza del Lago di Garda, ma in un terreno ricco di sali minerali. Il Secondo Marco Valpolicella Classico nasce da un taglio in cui troviamo un 70% di Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella e 5% di altre uve autoctone. I grappoli vengono raccolti con attenzione durante la fase di vendemmia manuale, e dopo la diraspatura gli acini vengono pressati sofficemente. Il mosto fermenta macerando per circa due settimane a contatto con le bucce. Il vino matura per sei mesi in vasche di cemento, per poi essere trasferito in botti dalla capacità di 50 ettolitri, dove rimane per ulteriori sei mesi a riposare. Prima della messa in commercio vi è un ulteriore periodo di 3 mesi di affinamento trascorso in vetro. Il Valpolicella Classico di Secondo Marco si palesa all’occhio con un colore rubino, caratterizzato da una particolare intensità. È la frutta ad affacciarsi per prima al naso, con note soprattutto di ciliegia, mentre sul finale il naso viene circondato da tocchi più speziati. All’assaggio è di medio corpo, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco e sapido, di buona bevibilità. Un’etichetta versatile in tavola, dove oltre ai classici abbinamenti con carni bianche e ricette di terra, si può sperimentare anche con i pesci in umido, cucinati con una base di pomodoro. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA