- Vini >
- Vini dolci
Denominazione
Bianco IGT
Uve
Sauvignon Blanc Grechetto Drupeggio
Annata
2018
Tipologia
Dolci
Regione
Umbria
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,5 l
Alcool
12 %
Occasione
Occasione importante
Abbinamento
Formaggi
Note di degustazione
Nel contesto di un imponente maniero realizzato nel XIV secolo, a poca distanza dalla città storica di Orvieto, prende luogo il Castello della Sala, tenuta umbra di proprietà della famiglia Antinori. Un microclima unico, caratterizzato da ottime escursioni termiche e un sottosuolo carico di infiltrazioni d’argilla hanno permesso al territorio orvietano di produrre vini bianchi apprezzati e documentati nei secoli; le intuizioni degli Antinori e il supporto tecnico di Renzo Cotarella hanno poi permesso ai vini di Castello della Sala di ritagliarsi uno spazio tra i prodotti più iconici dell’enologia italiana, grazie soprattutto all’uso sapiente dei legni in fase di fermentazione e affinamento, in grado di valorizzare tanto i vitigni internazionali, quanto quelli autoctoni dell’Italia centrale. Perfetto esempio di ciò, si può ritenere il Muffato della Sala, un vino dolce umbro, prodotto da un assemblaggio di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sèmillon e Riesling, i cui grappoli vengono attaccati in vigna dalla Muffa Nobile. Una vendemmia attenta e un lavoro in cantina meticoloso e preciso danno vita ad un vino unico, tra i più significativi vini dolci italiani. Nel calice il Muffato della Sala si presenta di colore giallo dorato intenso, il suo corredo aromatico è un susseguirsi di note di agrumi canditi, spezie dolci e zafferano. Al palato risulta avvolgente e intrigante, bilanciando la dolcezza del medio sorso con uno squisito finale leggermente piccante e iodato. Vino importante, da bere in occasioni speciali per concedersi un piacere unico, perfetto in abbinamento a formaggi erborinati, foie gras o cioccolato fondente.
CANTINA
Sulle pendici dell’appennino umbro, dove il tempo sembra essersi fermato, avvolto da un alone di fascino e mistero sorge il Castello della Sala. Questo imponente maniero medievale, costruito nel 1350, appartiene oggi alla Famiglia Antinori che dal 1979 cura con ambizione e attenzione la produzione di uno dei migliori vini umbri. Poco distanti dal confine con la Toscana e dalla caratteristica città di Orvieto, i 500 ettari dei terreni Antinori, argillosi e ricchi di minerali, sono attraversati dal fiume Paglia e da lunghi filari di viti di disparate varietà: Chardonnay, Grechetto, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e molte altre. Sotto la guida dell’agronomo Renzo Cotarella, l’azienda vinicola si adopera senza sosta nella ricerca di un bianco in grado di esprimersi negli anni ed evolvere nel tempo, di affermarsi per carattere e personalità. Nella moderna cantina di Castello della Sala, di recente aggiornamento, ogni acino è trattato con il massimo rispetto della materia prima, per poi essere trasferite nelle storiche cantine di raffinamento della tenuta, risalenti al Trecento, dove si attende che il processo di invecchiamento faccia il suo corso. Nome e indirizzo produttore/distributore: Castello della Sala - Località Sala, 05016 Ficulle TR. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.