Annata: 1997
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Merlot
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Quando si parla di Ornellaia si parla di vino, storia, tradizione e passione. Fondata nel 1981 dal Marchese Lodovico Antinori, successivamente la cantina è diventata parte del gruppo Frescobaldi, che da oltre 700 anni contribuisce alla guida dell’enologia italiana di qualità. Nell’omonima località, in una fetta di Toscana piccola e selvaggia, si è creata una culla perfetta per i vini composti dal taglio bordolese. Tenuta Masseto è un luogo magico circondato da boschi e dall'influenza della brezza del mare nei giorni di calda estate. È una terra benedetta con la presenza di un substrato marino profondo, divenuto poi gradualmente argilla blu, che si riflette nella grande intensità e nella vellutata eleganza che si trova in Masseto. La cantina masseto è il simbolo concreto e monolitico di questo vino, così come lo è il muro di enormi rocce che segna il confine della Tenuta. Progettato dagli architetti Hiraku e Zito, l’edificio esprime e rafforza l’identità del Masseto, concreta e possente. Nella Tenuta si cerca di limitare il più possibile ogni azione sul vino, l’obiettivo è proprio catturare il vero spirito della natura e portarlo ai suoi massimi livelli. Un vigneto straordinario, vasche e botti con un sistema di vinificazione per gravità. I grappoli, raccolti a mano in cassette da 15 kg, sono selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti a pigiatura soffice. La fermentazione è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperatura costante tra i 25° e i 30°. I tempi di macerazione variano dai 21 ai 28 giorni, mentre la malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove al 100%, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento. Successivamente, i vini vengono assemblati e riposti in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto viene lasciato ad affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. La primavera del 1997 ha visto temperature superiori alla media, che hanno portato ad un precoce germogliamento delle viti. Il periodo primaverile ha visto un notevole aumento delle temperature e condizioni atmosferiche estive molto calde e secche dei mesi estivi provocando una precoce maturazione delle uve. La raccolta è iniziata il 25 agosto e terminata nella prima settimana di settembre. L’annata è stata definita eccezionale in termini di qualità con un’ottima concentrazione e tannini ben maturati, mentre le quantità sono state leggermente inferiori rispetto alla media per le piccole dimensioni dei grappoli. Masseto 1997 esprime tutte le caratteristiche di questa vendemmia leggendaria: ampio, denso e ultra-concentrato, presenta tannini morbidi e setosi. L’imbottigliamento ha preservato la succulenza caratteristica di questa annata e le sue componenti aromatiche. Elegante al calice di colore rosso rubino granato, è un grande vino da meditazione destinato ad un lungo periodo di affinamento in cantina.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA