- Vini >
- Rossi
Denominazione
Rosso IGT
Uve
Cabernet Sauvignon Merlot
Annata
2019
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Il Toscana Guidalberto è un vino rosso, secco, Igt Toscana.Prodotto nella Tenuta di San Guido, nell’areale di Bolgheri, in Toscana, nasce dall’intuizione di un uomo: Mario Inciso della Rocchetta. Di origini piemontesi, Mario Incisa della Rocchetta, appassionato di cavalli e di viticoltura, motivi per i quali frequenta gli ambienti toscani, riscontra come luogo ideale per piantare le sue barbatelle di Cabernet i terreni circostanti la Tenuta di San Guido, ereditata dall’unione con Clarice della Gherarardesca. La Tenuta porta infatti il nome del nonno di Clarice, Guido Alberto della Gherardesca. Amante dei vini rossi prodotti dagli Chateux di Bordeaux, Mario Incisa della Rocchetta decide di creare vini dal taglio bordolese nella sua Tenuta. Grazie ai terreni particolarmente sassosi e all’influenza del mare che mitiga gli inverni e rinfresca le estati con le sue brezze, varietà come il Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot hanno trovato il luogo ideale. Anche l’affinamento segue le pratiche bordolesi: il vino matura infatti per svariati mesi in legno piccolo, ovvero barriques, raggiungendo equilibrio, armonia ed acquistando una particolare morbidezza. Il vino che fece conoscere Tenuta San Guido fu il Sassicaia, creato da Mario Incisa della Rocchetta affiancato poi anche dall’enologo Giacomo Tachis. Dagli anni Ottanta fino ad oggi la Tenuta è gestita dal figlio di Mario, Niccolò, a cui va il merito della creazione degli altri due vini prodotti in Azienda: Guidalberto, prodotto dal 2000, e Le Difese, prodotto dagli anni 2002. Il Guidalberto è un blend composto da 60% Cabernet Sauvignon e 40% Merlot. La fermentazione alcolica avviene senza aggiunta di lieviti selezionati, ma solo con lieviti indigeni, e successivamente affina per 15 mesi in barriques di rovere francese e in parte americano. Al calice il Guidalberto appare di colore rosso rubino vivo. Al naso esprime con immediatezza il frutto rosso e croccante del Merlot, a cui si aggiungono in seguito note di caffè e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. In bocca è pieno, con tannini dinamici nonostante l’affinamento e una freschezza che ravviva i sorso. Perfetto per un pranzo della domenica, si abbina bene con piatti a base di carni rosse.
CANTINA
La Tenuta San Guido vanta una storia antichissima. Basti dire che deve il suo nome a San Guido della Gherardesca: un nome legato da secoli al territorio in cui sorge. Si trova in Toscana, nella zona della Maremma, fra Livorno e Grosseto e a poca distanza dalla Costa Etrusca. Quella stessa zona che ha da sempre incantato poeti e artisti di ogni tipo, e che Giosuè Carducci ha reso famosa fra gli amanti della letteratura; ma è anche la zona in cui la tradizione vitivinicola della Toscana si porta avanti da secoli, con passione e dedizione. Fin dalla sua fondazione, la cantina si è posta il delicato obiettivo di raccontare la terra a cui appartiene producendo vini toscani di altissima qualità, con le uve migliori e le conoscenze più antiche. La volontà di creare un vino con materie prime d’eccellenza, il desiderio di rappresentare la Toscana nel mondo e la passione per il territorio si possono ritrovare in ogni calice del prodotto finale. Gli ettari a disposizione della Tenuta sono allevati diversi ceppi, fra cui il Sassiccaia e il Bolgheri. Nome e indirizzo produttore/distributore: Tenuta San Guido - Loc. Le Capanne, 27, 57022 Bolgheri (LI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.